• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
476 risultati
Tutti i risultati [812]
Musica [476]
Biografie [551]
Letteratura [27]
Religioni [20]
Teatro [16]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Comunicazione [4]
Strumenti del sapere [3]
Storia [3]

DOGNAZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGNAZZI, Francesco Fabrizio Scipioni La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] , p. 428; Musichedella cappella di S. Barbara in Mantova, a cura di G. Barblan, Firenze 1972, pp. 151, 409; Bibliogr. della musica ital. vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 552 s., 665, 667 s.; J. Roche, F. D., in The New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCO, Giulio Carlo Tamassia La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] and Renaissance music: a birthday offering to Gustave Reese, New York 1966, pp. 474 ss.; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp; 637-40; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara..., Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOVETTI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico) Elisabetta Pasquini Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573. Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] , 1597/4, 1597/21, 1597/22, 1600/2, 1601/11, 1604/12, 1606/13, 1616/10, 1621/2; Bibliogr. della musica italiana vocale profana (Il Nuovo Vogel), I, nn. 484 s., 1045; II, nn. 2835-2837; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil (ed. 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Gasparo Giancarlo Landini Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] dei musicisti, I, p. 379; Encicl. della musica Ricordi, I, pp. 563 s.; La Musica, Diz. I, p. 449; Encicl. della musica, Rizzoli-Ricordi, II, p. 203. E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibl. di musica vocale ital., I, Pomezia 1977, pp. 426 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] music., n. s., I (1983), p. 62; A. Pompilio, M. E., in Diz. encicl. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, Torino 1985, pp. 624 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana, Pomezia 1977, I, pp. 158, 609, 705; II, pp. 1240, 1837. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giulio Marina Toffetti Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] Quellen-Lexikon, VI, p. 316; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Suppl., p. 504; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 823; E. Vogel et al., Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), II, pp. 991 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Achille Walter Marzilli Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] ; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 425; Musik in Geschichte u. Gegenwart, XVI, coll. 177 s.; Bibl. della musica ital. vocale profana ... 1500 al 1700, I, pp. 593 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 367 s.; Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – AULO GIANO PARRASIO – CONTRAPPUNTISTICA – CALTAGIRONE – POLIFONIA

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] voce Turco, del); R. Eitner, Quellen-Lexicon der Musiker, IX, pp. 473 s. (sub voce Turco, del); Diz. enc. univers. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 452; Bibl. della musica ital. vocale profana (Il nuovo Vogel), ad nomen;II, p. 994. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERGOLESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGOLESI, Giovanni Battista Claudio Toscani PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] ne emergono caratteri e tipi paradigmatici della società civile coeva. La musica – nei motivi, negli incisi ritmici, nella vocalità – esplicita le pulsioni dei due interlocutori, li ‘tallona’ nel loro divenire: la gestualità del linguaggio musicale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – UNICO WILHELM VAN WASSENAER – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – JOHANN SEBASTIAN BACH – ALESSANDRO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGOLESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] più libere ed espressive in stile concertato (Confitebor, a 3). Notevoli in quest'ultimo la condotta assai fiorita delle parti vocali, i bei cantabili nei quali si sviluppa il gioco con i soli della compagine orchestrale (violino e violoncello), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 48
Vocabolario
vocale¹
vocale1 vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta all’aure s’aggira (Foscolo), del cembalo;...
vocale²
vocale2 vocale2 s. f. [dal lat. (littĕra) vocalis, der. di vox vocis, traduz. del gr. (στοιχεῖον o γράμμα) ϕωνῆεν, der. di ϕωνή «voce»]. – 1. Nella grammatica scolastica, e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali