Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] Indico la parola «vergogna» sulla pagina, inchiostro nero su fondo bianco.- Al posto di vergogna, qui? Perché io non mi così come alla parola, per raccontare qualcosa di sé, per dar voce alle altre e una nuova forma al silenzio e al rumore:Là ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] è stato definito il “trumputinismo” di Salvini».Che sia una voce destinata ad avere un successo, non possiamo sapere se effimero arrivato a prevedere che col nuovo capo della Casa Bianca “la guerra finirà prima” tralasciando tutti i pronostici ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d’una veste bianca, ed ebbero paura», versetto che, tra l’altro, Dante cita in a Beatrice, e che la sua poesia ritrovi una voce più personale per essere veramente innovativa. Un sogno non ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , due domenicani ai quali fu data materialmente carta bianca, come si suol dire, tanto che tutti coloro culmine della propria valenza, anche per la Vergine-Madre, proviene dalla voce tardo latina domna, che, a propria volta, è forma sincopata ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] geopolitico, il pericolo ancora oggi: due macigni, la Casa Bianca e il Cremlino. «Di solito si vede la lotta delle slogan e fa appelli, ci sono dei momenti in cui alza la voce e chiama tutti a lottare per la rivoluzione. La sua particolarità è ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del sec. XV al XIX’), anch’esso piuttosto antico: la voce, che proviene dal tedesco T(h)aler, tratto da Joachimsthaler (a vini, come il johannisberg, che designa in realtà due bianchi, uno prodotto nella zona dell’omonimo castello dell’Assia (da ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] Giovanardi ha scritto lettere e versi di impareggiabile intensità. La rosa bianca (in Fuochi in novembre, 1934) recita: «Coglierò per te fenomeno che oggi è l’erotismo.E se un’altra voce poetica femminile, Alda Merini (1931-2009), affidava al tema ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] entra in rapporto con la forza degli elementi e con la voce dell’abisso» (Blanchot 2019, p. 16). Il poeta dunque ’acqua, al ritmo segnato dal battere dei remi, che alzano schiuma bianca sulla superficie (v. 172), unica nota di colore del paesaggio. ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] pietra sento / singhiozzare in me / il tubare di una colomba bianca» (Darwish 2024,). A dispetto di quanto scrive Monica Ruocco nella » (Ruocco 2024, p. 5). Tutto l’opposto. La voce di Darwish, nel nostro presente, mostra che dalla poesia non viene ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] , si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce generica ma coerente, la storia che leggiamo è la storia che , 1959). Nella scena a cui si fa riferimento Sarah Jane, bianca, si pente amaramente di aver ripudiato la madre, ormai defunta, in ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio;...
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....