Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sono in grado di imitare cantanti provetti o il suono di strumenti musicali; i pappagalli hanno la capacità di imitare la voceumana e lo stesso, con maggiore o minore facilità, fanno altri uccelli come ad esempio le gracule e anche gli storni.
La ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] alba) ‒ dai bei colori bianco, rosa, nero e, sul capo, un ciuffo erettile variopinto ‒, che sa imitare molto bene la voceumana. Il maschio e la femmina, una volta accoppiati, rimangono insieme per tutta la vita. Noti per il loro piumaggio e per il ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] nucleici, acidi, in questa App.); la citogenetica e la g. umana; la g. di popolazioni; le manipolazioni del patrimonio genetico, cioè di combinazioni geniche nuove e preordinate.
In questa voce intendiamo il termine solo nell'accezione più ristretta ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] gene alla loro regolazione, dalla presenza di elementi mobili nel genoma alla genetica umana. Gli sviluppi più recenti sono trattati in questa Appendice nella voce genetica (già presente nell'Enciclopedia Italiana) e nella V App. nelle voci codice ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] il ventennio considerato. Per la paleoantropologia si rimanda alla voce corrispondente, in questa App.
Per le opere generali , I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattato di biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et l'histoire, Parigi ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] piedi scoperte a Laetoli in Tanzania (fig. 4).
Tra i caratteri non umani il principale è il volume cranico, inferiore a 650 cc, cioè a suddetta definizione non si distingue da quella già data nella voce razza (XXVIII, p. 910) per questioni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] con particolare riferimento al cervello (v. a questo proposito la voce nervoso, sistema nell'Enciclopedia Italiana e nelle varie Appendici, a riconoscere, per es., i visi degli esseri umani, pur mostrando normali capacità per tutte le altre funzioni ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] 'App. V (iii, p. 285) viene introdotta la magnetoencefalografia. Nella voce raggi X e raggi γ (XXVIII, p. 746) viene presentata la X come mezzo per ottenere informazioni dall'interno del corpo umano. Esso si compone del tubo generatore di raggi X ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] richiede sobrietà, senso del limite, ascolto anche preventivo della voce dei cittadini (com'è avvenuto, per es., con la loro ampiezza. Essa non considera quindi soltanto la vicenda umana nelle sue varie fasi, ma comprende anche quelle anteriori alla ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...