FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] Il processo è continuo. Il prodotto ottenuto ha frattura bianca e prende il nome di ghisa malleabile bianca. 2. Trattamento in forni nei quali i getti in Francia.
Bibl.: Oltre le opere citate sotto la voce bronzo, v.: G. Vasari, Le vite dei più ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] mandarini e altri agrumi, ricoperte da una patina bianca zuccherina; quelli alla parigina o ghiacciati, preparati anch una forte corrente di esportazione e per cui si rimanda alla voce salumi; fra i pesci, le sardelle e acciughe in salamoia, ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] di cianuro rameico Cu(CN)2, che si decompone in cianuro rameoso bianco e (CN)2:
Il precipitato di CuCN si scioglie in eccesso presenti.
Il principio e il metodo sono esposti alla voce elettrometallurgia; comunque ricordiamo che gli anodi di rame già ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , che reclama il primato del corpo e della voce contro il privilegio tradizionale della parola e del discorso " crea la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e torna a Goldoni con un musicalissimo Campiello ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] ha la possibilità di divenire un paese industriale. Il carbone bianco è stato utilizzato fino a ora solo per alcune officine elettriche . La saga era destinata a essere recitata ad alta voce (segja sögu "narrare una storia") ed era considerata come ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] della stampa si troveranno notizie particolareggiate alla voce manoscritto.
Con l'invenzione della stampa non XIX; né mancarono, specialmente nel Settecento, esemplari tirati su seta bianca o di varî colori. Oggi gli esemplari distinti o di lusso ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] corta giacca di colore scuro, a un petto, e di solito bianca. I vecchi portano ancora i loro capelli lunghi raccolti in uno chignon forte) significa "chiedere, domandare". L'elevazione della voce che gli occidentali usano per fare un'interrogazione ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] al secolo IV d. C., e che le prime dinastie erano bianche; il potere passò poi ai predetti Saracole, con la dinastia dei Sisse consultare).
Per il Sudan Anglo-Egiziano, v. oltre alla voce Sudan nella Encycl. Britann.: H. Mac Michael, The Anglo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in fronte, le liste o listature, la bella faccia, il bevente in bianco, il liscio fra le nari, la testa di moro, l'occhio che l'uomo renda il puledro confidente e tmbediente alla sua voce, che ne abitui la vista all'ambiente ove dovrà sviluppare il ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] stessi, brevi e distinti e dati senza alzare troppo la voce. Bisogna ricompensare subito il cane con una carezza o una . Il maltese è più vivace, ha la stessa statura ed è ugualmente bianco: il pelo è più lungo e più sericeo. Il volpino italiano ha ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...