ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] classe gli uomini e i partiti. Storia del movimento operaio e socialista in una provincia bianca: il Vicentino (1873-1948), prefazione di G. Quazza, a cura di E. II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ web/ senregno ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] storia, che nessuna civiltà è nata o è durata senza la razza bianca e che, a sua volta, questa ha avuto e ha come apprezzeremmo molto di più gli odori e le inflessioni della voce dei nostri simili che invece consideriamo solo in maniera affatto ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] italiano all’estero, nei secoli scorsi: ➔ cantata, voce; ➔ musica e lingua).
Nonostante il successo anche »:
Non avvi
riparo dunque a questo passo estremo?
(Rossini, Bianca e Falliero)
Frequente anche l’uso assoluto di verbi normalmente pronominali ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] reso con il corsivo) per contrassegnare l’elevato volume della voce, l’enfasi emotiva e talora la focalizzazione di parti parte nostra, riceverete intanto, oltre ai cavalli dei quattro bianchi, qualcosa che vi farà scordare il brutto episodio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] " disse "in chiesa quando predico, mi sfiato per avere una voce forte e squillante come una campana, ma quello che devo dire lo composto alla fine del 1369 in occasione della morte di Bianca, duchessa di Lancaster. In questi anni Chaucer consolida la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] persino dal suo modo di camminare o dal suono della sua voce (da cui gli studi di fisionomica, chiromanzia, metoscopia), così la il nostro teurgo, avvolto nella sua veste di lana bianca esemplarmente pulita, prenda a inspirare ed espirare fino a che ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] Acqualba (in Piemonte) vale «acqua bianca» (dal lat. albus «bianco», arcaismo lessicale con rare continuazioni popolari nelle classica, è stato interpretato come «ricco di tigli» (da una voce preromana *telia che ha dato il lat. tilia «tiglio»: DTI ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] classico e volgare (come il pliniano ganta «oca bianca») insediandosi perciò nel lessico patrimoniale dell’italiano.
Si Dallo svizzero tedesco Mugg, Muchi «bovina giovane» proviene la voce mucca (ante 1758), mentre dal bavarese-austriaco Hakerle il ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] sia priva di elementi semanticamente ‘pieni’, si tende a considerarla voce autonoma: per es., al di là): il GRADIT menziona menare calorosa accoglienza, ma bandiera bianca «in guerra, segnale di resa» / * bianca bandiera; nell’esempio seguente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità della produzione di Giovanni Pascoli e la sua modernità di poeta [...] a notte il vento rugge, urla: poi cade.
E tutto è bianco e tacito al mattino:
nuovo: e dai bianchi e muti casolari
il fumo sbalza, qua e là turchino.
La operando per analogia dal dettaglio all’insieme e dando voce, egli solo, a quel è che sotto gli ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...