Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] lavorano. Baucantin è al centro della scena e legge un giornale.
BIANCA: (a Leonida) Questa sera non fate la vostra partita di (a parte) Scommetto che ha un bel gioco. (Ad alta voce) Passo.
CORDENBOIS: (a Champbourcy) La luce si abbassa.
CHAMPBOURCY: ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] uomo probo è sempre sereno
dell’oggetto diretto,
(2) preferisco il vino bianco
e così via per gli altri ➔ complementi. L’attributo può anche riferirsi a un altro elemento nominale:
(17) una voce bambina
(18) una donna femmina
Il significato dei ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] istituzionale, l'amore per una giovane comunista, Bianca Maria Dalle Nogare, sposata civilmente nel 1947. Nuova Resistenza (aprile 1971, due numeri), ideale proseguimento di Voce comunista, mentre un altro documento dei Gap veniva pubblicato su ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] un po’ della vostra scuola attuale), ma scrivono ancora bene per la voce» (Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, II, Roma 1935, riconducibili agli anni 1880-92; oltre Visione!..., spiccano Notte bianca (1883) e Malinconia (1887). Il secondo gruppo, ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] di Reggio […] fatta da un articolo della gazzetta “La Voce della Verità” (un tentativo di rintuzzare punto per punto Emilia 1878; Per le ben augurate nozze […] Domenico Craveri […] Bianca Brussi, Reggio Emilia 1879; F. Reyna, Il Coreodramma del ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] , morto nel 1491), Cristoforo (miniatore, vedi voce); dalla seconda, Margherita de Millio, nacque Giovan I (1901), pp. 65 ss.; F. Malaguzzi Valeri, A. Preda ed un ritratto di Bianca Maria Sforza, ibid., II (1902), pp. 93 s.; L. Beltrami-C. Fumagalli, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] successivo gli dette l’unico figlio, Edoardo (v. la voce Ruffini Avondo, Edoardo in questo Dizionario). Il fratello Alfredo all’Accademia navale di Livorno) aveva sposato nel 1897 Bianca, la figlia primogenita del commediografo Giuseppe Giacosa.
Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] di Rosa Parks, colpevole di non aver ceduto il posto a un bianco sul bus che la riportava a casa la sera del 1° dicembre 1955 nazionale. Contro la santificazione del leader nero si alza la voce di chi non accetta la mistificazione della sua opera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] della complessa impalcatura metafisica sulla quale la storia della balena bianca e della nave che gli dà la caccia è figlio ripudiato di Abramo e che in Moby Dick riassume in sé la voce di tutti gli orfani, i diseredati e gli esuli della terra. A ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] , nella quale si fa uso "d'una densa polverina bianca e lucida" e non mancano neppure, rilegate in pelle umana in Id., Di giorno in giorno, Milano 1954, ad ind.; G. Morandini, La voce che è in lei, Milano 1980, ad ind.; D. Curti, Le parole di Guido: ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...