ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] ballo in maschera, dall’Aida, da Siberia, e un’eccellente Bianca al par di neve alpina dagli Ugonotti. Seguirono alcuni Odeon realizzati Aida, espressi con accento incisivo sia nei passi a piena voce sia in quelli che esigono un canto più sfumato. Fu ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] di Achille Peri (Linceo; Reggio nell’Emilia, Municipale, 1843), Bianca Contarini di Lauro Rossi (Andrea Pisani; Milano, Scala, 1847 antichi lo avrebbono paragonato al cigno, che affina la sua voce pria di morire. Chi l’ha udito nella Lucia certo non ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] sono rimaste celebri le facciate dei palazzi di Bianca Cappello e del Buontalenti in via Maggio. . Becker, Künstler - Lexikon, XXVII, Leipzig: 1933, pp. 166 s. (sub voce Poccetti, Bernardino); per la bibl. post. v.: A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] (Napoli 1992).
Nel giugno del 1988 sposò in seconde nozze Bianca Maria Bonazzi. Il 23 novembre fu stroncato da infarto nella poesia italiana del Novecento, Roma-Bari 2001; G. Fontana, La voce in movimento, Monza 2003; E. Gazzola, Parole sui muri. L ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] non interamente, dallo stesso Arrighi. Voce della nuova letteratura che si andava biobibliografiche, in C. Arrighi, La Scapigliatura, Milano 1978, pp. 71-97; L. Della Bianca, C. A. romanziere scapigliato, in Otto/ Novecento, XIII (1989), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] ai loro figli Giani (v. la voce in questo Dizionario), Carlo e Bianca una solida educazione culturale.
Carlo era il Stuparich). I suoi due articoli didattici sono Scienza e conoscenza, in La Voce degli insegnanti, 15 febbraio-1° marzo 1914, n. 44, pp. ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] mottetto Flammae bellae nella raccolta Sacre armonie a voce sola (Milano 1692; riprodotto in Schnoebelen, 1987 Materiali e tecniche da una cantiere drammaturgico del secondo Seicento: «La Bianca di Castiglia» di Carlo Maria Maggi, in Musica e storia, ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] ), Baldassarre Negroni (Due cuori felici), Guido Brignone (La voce lontana). Nel 1933-34 ricoprì l’incarico di direttore di dà in moglie a un fattore con promessa di matrimonio in bianco. Salvo poi ucciderlo in un impeto di gelosia, lasciare che dell ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] completa (teatro Mariinskij, 15 genn. 1895) agli atti "bianchi" (II e IV) ideati da Ivanov, Petipa aggiunse . Fouetté; International Dictionary of ballet, II, pp. 843 s.; Dictionnaire de la danse, s.v.; International Encyclopedia of dance, sub voce. ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] , composto dagli atti unici Ritratto di madonna di Tennessee Williams, Il piacere degli addii di Jules Renard e La voce umana di Jean Cocteau (regia di Davide Montemurri), nei quali rivelò una sensibilità inedita. Nello stesso anno recitò accanto ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...