VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] Zobenigo detto dei Garzoni. Dall’unione erano nati Massimo (1620) morto giovane a Roma, Silvestro (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta al padre. Il figlio Silvestro rimase così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] centrale. Il secondo gruppo (Slavi orientali, attualmente divisi in Russi Bianchi, Grandi Russi e Ucraini) aveva avuto, fin dal IV Bacon e ad altri umanisti europei), nelle poesie dà voce al suo forte sentimento cristiano.
Krzysztof Opalinski è forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] avuto una grande, tragica fortuna: quello della superiorità della razza bianca (al culmine della scala), non solo dal punto di vista alla scala.
Basterà ricordare quello di d’Alembert, alla voce “Cosmologie” dell’ Encyclopédie, e lo sfogo di Voltaire ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] , senza che nessuna riesca a sostituire realmente la voce originale o la sua traslitterazione (Negri 2007: 285 aggettivale non apportatrice di nuove conoscenze, come umido vino, bianco latte oppure le celebri fragole rosse del Gelsomino notturno di ...
Leggi Tutto
Compagni, Dino
Aldo Vallone
, Nato a Firenze intorno al 1260 e morto il 26 febbraio 1324, fu tra gli elementi più attivi della vita mercantile e pubblica della città. Aderente come D. alla fazione dei [...] coevi (per tutta la complessa questione v. la voce Dante, in Appendice alla presente Enciclopedia, e , e con esso singolari concordanze e consonanze di spirito (ambedue furono guelfi bianchi) e di lingua.
La vita della Cronica fu spesso resa aspra e ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] di indole impetuosa e cupa» (P. Misciattelli, Personaggi del Quattrocento italiano, 1914, p. 185). M. nelle Istorie fiorentine riporta la voce che attribuiva a Sisto IV la paternità di R. e di suo fratello Pietro: «Aveva intra la sua famiglia Pietro ...
Leggi Tutto
Shoah
Elena Loewenthal
Lo sterminio degli ebrei d’Europa
«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo. [...] riflettono all’infinito. Pare un piccolo cielo stellato. Nel buio, una voce scandisce i nomi di questi bambini che non ci sono più, uno Europa settentrionale (Polonia, Repubbliche baltiche, Russia Bianca) i nazisti incontrarono sulla propria strada ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] di giornali, strillone pubblicitario, e infine cantante (nonostante la voce molto esile), prima nelle strade e poi, dal 1902, Dick Powell; Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King, con Tyrone Power, che fu per B. ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] la battuta e nel raccontare una scenetta e la voce singolare dalle tonalità stridule ne fecero uno dei più di Ferreri, nel perfido gobbo che denuncia gli ebrei in Telefoni bianchi (1976) di Risi, nello spudorato Cerquetti di Casotto (1977) ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] ultime si trovano prevalentemente lungo le rive di fiumi e laghi, dove amano sostare sui massi o sulla ghiaia. La ballerina bianca si trova anche in città e spesso la si osserva sulle terrazze e i tetti.
Rondini, balestrucci e topini
La famiglia ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...