(o metalessi) Nella retorica, tipo di metonimia in cui un termine indicante l’effetto è sostituito con uno indicante la causa: mangerai il lavoro delle tue mani. Inoltre, figura retorica consistente [...] di una voce propria con un suo possibile sinonimo, se considerato in astratto, che però non è tale nel contesto dato; l’effetto straniante che ne deriva è spesso sfruttato in situazioni comiche (chiamare una Candida invece di Bianca, Felice uno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] umano la stragrande maggioranza degli esseri umani non bianchi, non maschi, non adulti erano vissuti e morti M. de Certeau, L'invention du quotidien, Parigi 1980; J. Le Goff, voce Storia, in Enciclopedia, Einaudi, 13, Torino 1981, pp. 566-670; F. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fedelmente al fianco dell'Austria". Era come dare carta bianca all'alleato: Berlino era convinta che realmente l'impero nostra compagine, si risponda con una sola coscienza, con una sola voce: tutti siam pronti a dar tutto per la vittoria, per l ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (la benzina entra con 1/3 nel complesso di questa voce; il petrolio raffinato appena con 1/8): la percentuale, 'aiuto di navi ateniesi, la guarnigione persiana a rinchiudersi nella rocca bianca di Menfi. Megabizo, satrapo di Siria, alla testa d'un ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] con le radici anteriori dei nervi spinali; sono i rami comunicanti bianchi che vanno alla catena del simpatico e in parte ai ganglî il meccanismo dell'edema e per le sue caratteristiche v. questa voce.
Fino a un certo punto si può tracciare un certo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] giù giù sino a Salona e a Spalato (v. sotto ciascuna voce).
La sua funzione attiva di porta d'Italia le venne però . Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] per combustione completa dell'osso, sotto forma di una massa bianca, sono costituite soprattutto da calcio, da acido fosforico e da della vita. Senza ripetere quanto è detto nella voce frattura, sia qui soltanto accennato alla difficoltà con cui ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] con ogni precauzione per non recar danno ai lattanti. La voce della capra è un belato a tono vario a seconda dello finezza è di un grigio più o meno chiaro negli animali a pelo bianco e di un grigio cenere in quelli a manto scuro. Il mento nel ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] e smalti vitrei speciali. (Per le conterie, v. alla voce).
Forse la produzione del vetro d'arte, più che di vetro rosso o blu ornate di filetti e anse di vetro bianco o d'altro colore. Paste vitree furono spesso adoperate anche nell'oreficeria ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola, nel paese dei Beciuana sacri rombi, il cui rumore è creduto dalle donne la voce di Oro.
Alle società segrete maschili non possono di regola ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...