POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] gelso da carta (Broussonetia papyrifera). La bianca buccia interna, staccata dalla scorza esterna colla 'intorno si stende il Mutuhei (il Silenzio). Allora non c'era ancora alcuna voce né alcun suono, non c'era nulla di vivo in movimento. Il giorno ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né vincitori, anzi con qualche acquisto su minori tendenza a trasformarsi in principato attraverso la legittimazione imperiale.
Voce del tempo è nell'uno e nell'altro la ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...]
k è vero sse l'enunciato tra parentesi graffe in questa voce è falso.
Poiché abbiamo appena stabilito cosa si debba intendere con La neve è bianca" è vero' si ottiene come risultato dell'operazione di devirgolettatura 'La neve è bianca'. Il predicato ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Ma non ripeteremo qui quanto è detto ampiamente nella voce genitale, apparato.
Impotenza virile si suole chiamare l desidera una compagna affettuosa e amorevole, prenda una bruna: la fanciulla bianca è languida, e se ha i capelli rossi è perversa. Chi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] che non potrà essere vagliata nell'ambito di questa voce. Si deve osservare peraltro, entrando nel vivo del ricchezza cromatica e materica e la ''frontalità'' contemplativa di D. Bianchi (n. 1955) e l'algido e ''scientifico'' distacco dei monocromi ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] ed., Vienna 1909.
Pittura.
Nei riguardi della pittura, questa voce è limitata a designare la soluzione di una resina o di lino cotto, di due parti di olio di lino crudo con aggiunta di bianco di piombo o di zinco. Se il colore che si deve dare in ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] fuori e in aggiunta delle altre comunicazioni normali, come la voce, il telegrafo e il telefono. I segnali si possono al binario o ala inclinata verso il basso, di giorno; luce bianca o luce verde, di notte; via impedita, disco con la faccia ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] del 100%. In campo avicolo, agli albori del secolo, la razza Livornese bianca era in grado di deporre non più di un centinaio di uova all'anno che l'allevamento rappresenti per molti di questi una voce importante nel PIL, e per alcuni la principale. ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] il latte in formaggio sono descritte nella voce casearia, industria. I formaggi vengono classificati a pasta morbida, elastica, con occhi, di aspetto lucente, di colore quasi bianco e di sapore dolce. Il battelmatt, proprio del Canton Ticino, la cui ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] con essa particolari relazioni. Ma oggetto di questa voce è la pettinatura propriamente detta. Si vedano, per erano proibite alle "donne cortesi", tra cui il "cuazzone" e il velo bianco delle ragazze, le reti d'oro, ecc. Grande importanza si dava nel ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...