Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Vermeer's light, 2006). La cultura nativa ha la sua voce più rappresentativa in J. Armstrong (n. 1948), impegnata nel and rejoicings, 2002). Dopo l'esempio solitario dell'autrice sudafricana bianca N. Gordimer (n. 1923), ancora nel pieno della sua ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] 90 vocaboli "de li giganti Pathagoni" dalla viva voce degli indigeni del porto San Julián, i quali vocaboli di cuore fregiavano le guance, i capelli erano incipriati con una polvere bianca. Unico vestito, un manto di pelli, ben cucite, di uno strano ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] sarebbero potute entrare a far parte della società più ampia, bianca e meticcia. Dai primi anni del secolo fino al visto dall'interno, attraverso il protagonismo attivo e la voce degli stessi interessati, mentre volgeva rapidamente a conclusione la ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] e ascoltano le sue parole (Matteo, XII, 46). Quando una voce di donna di mezzo alla moltitudine esclama: "Beato il seno che Formosa, B. Vivarini) e si generalizza nel XVI. Ha veste bianca, manto celeste, corona di stelle, falce di luna e serpente ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] ogni genere. La loro voce di richiamo è il ben noto grugnito assai modulato e variabile secondo gli affetti; la voce d'allarme e di e nelle scrofe i 400 kg., da pelle rosea e setole bianche, da testa piccola con muso corto e profilo concavo e talora ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] voce usata da moderni imitatori di novità straniere e preferirebbe usare la parola palischermo e collettivamente barchereccio. fasciami a contatto con la tela vengono spalmate con pittura bianca di zinco a olio per ottenere l'impermeabilità. Su ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] ad Arita (prov. di Hizen) a produrre porcellane turchine e bianche. Nel sec. XVII sotto la guida di Sakaida Kakiemon la il nome generico di yaki e, di recente introduzime, la voce toki, speciale a designare la porcellana). In generale si può ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] greco è il musaico a ciottoli di differenti colori, per lo più bianchi e neri, fissati su un fondo di cemento. Tale tipo fu tipi di musaico e i loro relativi sviluppi si veda alla voce musaico). Il musaico si trova anche associato all'opus sectile.
...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] a forma di anello spezzato posteriormente, la suola, la linea bianca, il fettone. Si deve aggiungere che un altro organo, ferratura o "mascalcia" (da marescalcus: latinizzazione della voce germanica marahskalk "palafreniere") fiorisce in Italia e vi ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA
Mariano L. Patrizi
. Neologismo recente, ritenuto improprio anche da chi l'adotta, e qua e là sostituito con le locuzioni "scienza del lavoro", "ordinamento razionale del lavoro", "tecnopsicologia", [...] tutti gli studiosi di psichiatria forense, ottenute nella perizia di L. Bianchi e M. L. Patrizi al processo di Lucca (1902) sul , benché non cronometrica, quale quella trattata sotto tale voce. Le due voci psicometria e psicotecnica si possono quindi ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...