Villaggio, Paolo
Demetrio Salvi
Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] il David di Donatello conferitogli nell'edizione del 1989-90 per La voce della luna (1990) di Federico Fellini, il Nastro d'argento pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di Marco Ferreri. Nel 1971 la casa editrice Rizzoli raccolse ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] o da resti monumentali attualmente scomparsi, si rimanda alla voce arco onorario e trionfale, vol. I, p. Calza, Scavi di Ostia, v, Roma 1964, indice. Sarcofagi con i filosofi: R. Bianchi Bandinelli, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, p. 200 s., fig. 2-3; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] passata la tempesta, la loro phoné, la loro voce, l'espressione della loro civiltà.
Nell'acquisto dei libri . Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308; per i possibili rapporti con Andrea Bianco in P. Falchetta, Il dotto marinaio, p. 11.
176. R. Sabbadini, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cruciale importanza nella costruzione di una voce generale indigena che possa persuasivamente parlare in Cahiers d'Études Africaines, 2 (1961), pp. 166-71; G. Bianchi Barriviera, Le chiese in roccia di Lalibela ed altri luoghi del Lasta, in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] urbanistico della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal VI tazze azzurre scanalate, in parte marezzate d'un azzurro cupo e di bianco (per esempio quelle di Espe in Fionia, Danimarca) e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel maggiore tempio cittadino e verosimilmente letti ad alta voce alla popolazione in occasioni particolari. Si ricorda, infine fino a oltre 4 m di altezza, erano intonacate con calce bianca e bitume nero, in modo da creare una struttura di fasce e ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] avveniva l'8 settembre del 1620 alla Montagna Bianca, nei dintorni di Praga. Uno scontro breve, cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, pp. 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc'Antonio, redatta da Silvano Cavazza, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] televisive, ha subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di a 770 in Francia, e sono diventati di gran lunga la prima voce di entrata dei club. In complesso, nel periodo 1991-2001, le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un , sono il frutto di operazioni intellettuali. L'artista, affidandosi alla voce interiore che lo guida, non si pone al di qua, ma ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il gran cancelliere è un cittadino); su tutto questo, cf. la voce di Marco Ferro, Dizionario del diritto comune e veneto, I, 3-76; AA.VV., Mostra storica e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74- ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...