Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per di più tenuti a difendersi da soli, con la loro viva voce, senza l'aiuto di avvocati (9). Un tribunale severo, il e corredata di note dall'Amelot de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1977, p. 34.
13. Su di lui v. l’esaustiva voce di Enzo Santarelli, in Il movimento operaio italiano. Dizionario Biografico 1853 . 430.
70. Si rimanda tuttavia al contributo di Bruna Bianchi contenuto in questi volumi. Una delle poche fonti coeve da ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] alle spalle di questi per il resto oscurissimi "Pompeo Bianchi tagliapietra e compagni" stavano un mestiere e un' comune e veneto, I-X, Venezia 1778-81: IV, pp. 380-398 (alla voce "dote"); VIII, pp. 92-99 ("pagamento" della dote); X, pp. 191-207 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Radetzky. All'embrassons-nous all'ombra dei colori bianco-rossi subentrò rapidamente la speranza o il timore di ).
229. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 117.
230. "La voce repubblica non ha a Venezia nel popolo il significato che altrove. E tu stesso ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] polizia. Si sarebbe potuto procedere anche su base di "voce pubblica" o altra segnalazione, ma, in tal caso, ridotto: a La Fenice (La morte di Cesare, musica di Francesco Bianchi); al San Benedetto (Seldano duce degli Svedesi, musica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] attenzione sul Friuli, "là dove li richiamava la voce possente di un interesse diretto" (239), quello della 'assetto amministrativo e il sistema fiscale, Venezia 1990, pp. 9-11; Bianca Betto, I collegi dei notai, dei giudici e dei nobili di Treviso ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in scena a Roma il 10 giugno 1934. Già la voce metallica di Nicolò Carosio scandiva via radio le emozioni del pallone che, dietro la promessa del trionfo finale, aveva ottenuto carta bianca. Peraltro, tutte le volte che si rese necessario un aiuto, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] con quel suo rimprovero alla consorte gridato ad alta voce sì «che rimbombonne il monte»; l'Immacolata Concezione da la grutta a la chianura / nesci e veni, o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu vai pri l'aria / li ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] cronologia del Levi, dedotta dallo scavo di Festo (v. questa voce, vi) o quella più lunga circa 400 anni (Alexiou), che zig-zag); ceramica simile per motivi e forme, ma decorata in bianco sul fondo nero. Caratteristici del M A I sono i vasi plastici ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] arti, 151, 1992-1993, pp. 1-69. Per il Seicento cf. anche Bianca Betto, La Chiesa ducale, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di , pp. 135, 138. Su Cerutti cf. anche la voce redatta da Id., in Dizionario Storico del Movimento Cattolico in ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...