La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] osservazione la Corporazione dei "librari di carta bianca", per evitare che essa sconfinasse dal proprio Francesco Loredan e di numerosi patrizi di quella generazione, v. la voce di Gino Benzoni, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVII, Roma ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] titolo, dai funzionari veneziani (260).
Altra voce importante delle entrate cittadine era, poi, il . 47-90).
145. G. Fedalto, La diocesi, pp. 63-65.
146. Bianca Betto, Il capitolo della basilica di S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini dei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e l'azione sindacale dal dopoguerra al fascismo, in Il sindacalismo bianco tra guerra, dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura di Sergio del lavoro.
169. Pio Pietragnoli, Oltre la politica, "La Voce di San Marco", 15 giugno 1946. Cf. G. Lionello, ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , Naturalis Historia, III, 130.
10. Cf. Maria Capozza, La voce degli scrittori antichi, in AA.VV., Il Veneto nell'età romana, Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 311-344; Bianca Maria Scarfì, Gli scavi e il museo di Altino, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] fascia di coloro che avevano un ruolo, una voce, o almeno una 'capacità di firma' nella pp. 59-60; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, III, Venezia 1987, nr. I. Su Anna: E. Hlawitschka, Franken, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] sono chiamati a partecipare sia con percussioni, sia con la sola voce, per dare energia (axè) alla roda stessa. Intanto i La divisa è il classico kimono nero (vo phuc), con larga cintura bianca a strisce blu per gli adulti e rosse per i bambini; quest ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 5″ (20,58″). Berruti, quinto in 20,8″, fu il primo bianco e il primo degli europei. All'ottavo posto si classificò il ventiduenne milanese Griffith annunciò il suo ritiro, ridando così voce a chi riteneva i suoi primati aiutati farmacologicamente ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Pesaro che chiese al senato di concedere ai savi carta bianca su questo tema e convinse una larga maggioranza dei pregadi ritornava a parlare il 3 marzo 1796, quando raccoglieva la voce che fosse "veramente destinato a comandar in principalità l' ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 12 anni, i capelli rossi e crespi, la pelle bianca, le forme precocemente sviluppate, era una ragazzina vivace, dei tagliatori con esempi di distruzione delle macchine, ibid.
124. "La Voce di Murano", 30 marzo 1883.
125. V. Perle e impiraperle. Un ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 76 (Marucini). Cf. inoltre R. Palmer, The Studio, indice, alla voce Abbioso, Girolamo, Agostino e Bartolomeo; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane , Venezia 1989, p. 60 (pp. 55-90); Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia, ibid., ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...