Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] cinema nel 1941, "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a Rossellini dalla Marina salutandoli cordialmente al che i due religiosi ricambiano gridando a piena voce il più classico dei "Viva il Duce").
153. Marco Ramperti ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a Giovanni Favaretto Fisca, 27 ad Armando Gavagnin, 5 schede bianche. Mentre D.C. e P.C.I. si fronteggiavano aspramente un unanime e spontaneo omaggio alla santità di Pio X, "La Voce di San Marco", 25 aprile 1959; Moltitudine di popolo in devoto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] con le parti», come lo è una massa di grano che può dirsi bianca solo perché i singoli grani che la compongono sono tali. Ma se , IV (1965), nn1 13-14, pp. 698-704, nonché della "voce" Convivio della Simonelli nel II volume dell'ED (1970, pp. 193-204 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] nel servigio agli altri che vanno a perdere o cangiar voce.
È ormai divenuta una delle prime incombenze del Maestro la di un titolo Wolf-Ferrari, là un Montemezzi contro un Gabriele Bianchi, qua un Castelnuovo-Tedesco o un Gusmini o un Gui contro ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Pietro Marani49, nell’attimo preciso dell’emissione della voce: in un primo momento Leonardo aveva pensato di non imparare «il modo de colorire a secco, e ‘l modo del sale bianco e fare le carte impastate [...] e la sua cassetta de’ colori»67 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] delle sue "opere-imprese", ma è una specie di carta bianca (o carta assorbente) che si inzeppa (e inzuppa) di da una voluntà, tutto in furia e ad alta e strepitosa voce, dopo alcuni minuti primi strapazzamenti di mia persona, fatto perciò radunare ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] c.a 200 vasi e oltre un centinaio di lèkythoi a fondo bianco. La sua produzione è assai diffusa, dalla Grecia all'Etruria, alla -Losanna 1990, in part. pp. 408-415. - Su Eracle ν. la poderosa voce del LIMC, IV, pp. 728-838 e V, pp. 1-262, dovuta al ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] talvolta a colpi di frusta, proclamandone a gran voce il delitto o informandone il pubblico mediante un cartiglio assai parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva fino al petto, al ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] quelli asiatici e islamici già menzionati, l'Ucraina, la Russia Bianca, i paesi baltici, la Moldavia, la Georgia, l'Azerbaigian, Rosario Romeo nel volume IV di questa stessa opera alla voce nazione, alla quale la presente si connette - appaiono, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] ".
In via generale, a ciascuno degli oggetti elencati nella voce ora richiamata, e ad altri ancora, si può far completamento di A, B e C. I margini sono rappresentati da fasce bianche adiacenti alle attività non critiche.
Non ci sembra il caso, in ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...