La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] denti ma non hanno le corna, fanno xiao xiao. È di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre e egli nomina 16 varietà gialle, 16 rosse, 6 violette, 2 bianche e una porpora; cita poi 82 tipi di fiori diversi, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la tecnica, il proposito e l'effetto della pittura bianca sono interamente differenti da quelli della monocroma barbotine. , 1966, pp. 130-157 che amplia alcune parti della nostra voce; le nuove osservazioni di M. Vertet sull'importanza di Lione come ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nel Tristan (1 903), in cui è l'arte a dar voce a tale richiamo della morte, anche se Thomas Mann vuole porre stanno oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e l'indipendenza di giudizio si arrestò alla voce Caque (9).
Nel contempo la stampa veneziana /II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 472 (pp. 459-486).
76. Bianca Maria Antoliní, Editori, copisti, commercio della musica in Italia: 1770-1800, "Studi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ed il Credito Nazionale. Avvenne così, come già dissi a voce a Vostra Eminenza, ciò che si doveva evitare. Chieggo venia vaticana in Italia, Roma 1961, anche di recente da G. Galli, Finanza bianca, cit. pp. 51-75, e da P. Panerai, Lampi nel buio. ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] apposti, su entrambi i lati, segnali colorati non in ferro: i segnali bianchi indicano le linee di porta e la linea di metà campo; i segnali di cronometraggio elettronico, di amplificazione della voce nonché il tabellone elettronico collegato al ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Maria Visconti e l'atto finale del suo matrimonio con Bianca; il duca gli conferì in feudo Cremona. Il possesso e la spesa annua di 50.000 ducati costituì una cospicua voce permanente nel bilancio. Pandolfo Malatesta aveva già dato prova del ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di ferro — dal contenuto nuovo e combattivo: «Operai facciamo sciopero bianco o aumento di salario — d’accordo»(38). È un passo campo S. Stefano, all’insegna dello slogan urlato a tutta voce «operai e studenti uniti nella lotta»: «Il corteo che ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] caso, è bene ribadirlo, ciò non dipende dalla Casa Bianca, bensì dal Federal Reserve Board, che è indipendente.
giornaliero nei confronti di due soggetti sociali in grado di dare voce alla pubblica critica della Corona, i giornalisti e gli avvocati. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , secondo la pratica introdotta in Italia dalla compagnia Bianca inglese negli anni Sessanta del secolo, ma anche in facto belli", nel qual caso è solo il capitano ad aver voce. Ad un ulteriore quesito posto dagli interessati si risponde che l' ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...