Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] usata semmai da uno che da S. Elena va a S. Marco, da Ca’ Bianca va in Gran Viale o, che da via Miranese va in piazza Ferretto. «Vado a Ceronetti, per mancanza di altri rumori, «vive ancora la voce umana»(107).
Va anche detto che negli anni, sui ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] -ato). Sia pure senza rifarsi allo studio del Biadene, D. Bianchi, Rima e verso, pp. 364-368, prende in esame un si che nulla / voglia di sé a te puot'esser fuia. / Dunque la voce tua, che il ciel trastulla / sempre col canto di quei fuochi pii / che ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] che, come scrive lo stesso Alessandro III, "a gran voce rese grazie e lodi all'Altissimo". L'imperatore prese quindi e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, nr. 29, pp. 86-90, 5 ottobre 1177; ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] bisogno di statue di marmo in buone condizioni, e ci è giunta voce che sull'isola di Micone e anche altre isole Romene [...> si o capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie di bianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; e ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] questo nome assai antico da lat. alluvies per motivi fonetici (la voce latina normalmente ha dato nel Veneto Lupia e forme simili) ( publicorum (Codice del Piovego), I, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1985. Mi avvalgo inoltre di alcuni ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con altrettanta rilevanza sul piano culturale, cf. Roberto Curci-Gabriella Ziani, Bianco, Rosa e Verde. Scrittrici a Trieste fra ’800 e ’900 Giandomenico Romanelli-Flavia Scotton, Milano 1987 (v. voce Margherita Sarfatti).
102. Un tentativo di analisi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] presso quei cittadini che potevano far sentire la loro voce, che gli standards borghesi giustificassero la demolizione delle Venezia nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta di Venezia come Piazza marittima pose la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] verificano, e contiene brevi commenti sui sintomi. Questa è la voce sulle emorroidi:
"Quando [il disturbo] è localizzato nel perineo iscritto negli Ampi dibattiti del padiglione della tigre bianca (Baihu tongyi), le quali stabiliscono l'ortodossia ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di semplici "coltelli da ferire" e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con l'azza, il falcione, il costa, la "populi multitudo", senza dare ascolto né alla voce del banditore né al suono delle trombe, vi irrompe per ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] stanziamento di risorse finanziarie per tali progetti sotto la voce di "piae causae" (135).
Le Scuole grandi nel 1295, ma la processione fu autorizzata solo nel 1407: Bianca Tamassia Mazzarotto, Le feste veneziane, Firenze 1980, p. 178 n ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...