THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] (1713-1763) a Gurk e Passau; Pietro Vigilio Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento; Tommaso Giovanni Thun (1737-1796) e Leopoldo aristocrazia boema di confessione protestante sconfitta alla Montagna Bianca, ottenendo per di più – a beneficio ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] molto soddisfatto, perché esse non gli lasciavano carta bianca, come aveva sperato. Poiché il fratello era . Amayden, La storia delle famiglie romane…, Roma s. d., pp. 276, 278; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Casali d Cortona, tav. III. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] evidentemente il M. aveva ricevuto in qualche momento il vicariato apostolico. Nel 1456 egli si recò a Milano: in aprile girò voce che il duca di Milano gli avesse proposto di scambiare Imola con Tortona. I legami del M. con gli ambienti milanesi si ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , benché non manchino, soprattutto nella parte di Bianca, vocalizzazioni di notevole ampiezza e difficoltà; efficace piè sulle venete sponde, inno in onore di Maria Malibran per voce e pianoforte (1835); Ella morì, romanza per soprano e pianoforte ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , era insieme lusingata e distinta con il soprannome di Tesi bianca. Dal canto suo, in una lettera al soprano Carlo Broschi di vita. Egli è certo, che la Tesi per la sola sua voce e per il suo solo cantare, benché d’ultima perfezione, mai avrebbe ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] , e A. Viarengo, Fra testimonianza e ‘aristocratica superbia’. R. V. e la ‘Rivista storica italiana’, pp. 975-1010. Ampia e informata è la voce su di lui nella versione in lingua tedesca di Wikipedia (https://de.wikipedia.org/wiki/Roberto_Vivarelli). ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] architetti antichi e moderni, II, Bologna 1827, pp. 488-493 (voce a cura di G. De Brignoli Di Brunnhoff); G. De Brignoli 47, pp. 138-143; V. Vandelli, L’ultimo volo dell’aquila bianca: le riforme urbane e territoriali di Ercole Rinaldo III d’Este, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Arcimboldo ed il C. scortarono presso il condottiero Bianca Maria; il C. pronunziò l'orazione nuziale. pp. 374, 402 ss.; U. Petronio, Il Senato di Milano, s. l. 1972, pp. 37, 42; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Castiglioni, tav. I. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] doveva "tendere in modo principale al vantaggio collettivo" (La Voce…, II [1903], 13).
Nel 1905 il G. fu tra come uno dei più noti e validi dirigenti del sindacalismo bianco a livello nazionale, partecipe delle scelte decisive del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] ormai consolidata ne faceva uno dei pochi antichisti italiani la cui voce fosse ascoltata con attenzione anche al di là delle Alpi ( "Abaco" a "Zuppa"); in alcuni casi, sotto una sola voce viene radunata un'intera "famigha di parole", di cui vengono ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...