MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] a stampa: E.L. Morselli, Lettere d’amore a Bianca, in Nuova Antologia, 1° aprile 1932, pp. 289-301 si avvale con cura del materiale ivi conservato). R. Piccoli, E.L. M., in La Voce, II (1910), 35, pp. 373 s.; U. Fracchia, Glauco scrittor comico, in L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] si reca.
Fermissimo il suo comportamento alla battaglia della Montagna Bianca, dell'8-9 nov. 1620, nella quale l' in Riv. araldica, XLVIII (1950), pp. 241 s., 244; F. Fabris, in P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Caracciolo di Napoli, tav. XXV. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] 'E., fino a quel momento, era stato considerato dalla voce pubblica tra i sostenitori di Niccolò di Lionello, col quale moglie una sua figlia naturale - natagli da una relazione con Bianca Mezzaprili, che fu poi moglie di un certo Francesco Petrati - ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] Massimiliano (27 marzo 1666), Lodovico Emanuele (21 giugno 1667), Bianca Maria (3 agosto 1668), Caterina (14 novembre 1669), Anna (1741-1762) e César (1743-1821). Dotata di una voce non particolarmente robusta, a detta del Président de Brosses si ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] . Qui fu anche protagonista della sfortunata première di Bianca degli Albizzi di Angelo Villanis. Riavutasi dal dolore del 2 gennaio 1870 su di lei si legge che «aveva una voce estesissima, e nei primordi della sua carriera, il Buondelmonte e il ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] sarebbe stata data poi in sposa a Benedetto Soranzo (di Cristoforo di Gabriele), il cui banco fallì nel 1455 (v. la voce Soranzo dal Banco in questo Dizionario). Di un ramo laterale dei Corner era Isabella, sposa di Nicolò, pronipote di Gabriele. Nel ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] scrisse da Parigi, dove frequentava il salotto di Bianca Milesi Mojon, nel novembre del 1834, segnalando l : un’antologia degli scritti di Francesco Forti, a cura di L. Mannori, Firenze 2003, p. 25; Enciclopedia Italiana, XIX, sub voce.
F. Bertini ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] colorature staccate sulle scene londinesi, e la prima che egli avesse mai udito salire al mi sopracuto con chiara e potente voce di petto. Alla fine della stagione la famiglia De Amicis ritornò sul continente: il 2 ag. 1763 diede un concerto ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] nell'accampamento fiorentino di Incisa dalla compagnia "bianca" di mercenari inglesi assoldati dai Pisani, e e XV dalla rocca di Valentano, residenza dei Farnese, ibid., pp. 48 s., 54; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Farnesi, tav. III. ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] (Belloni, p. 83), precisa che doveva essere in marmo bianco, con pietre mischie e in conformità al modello, esclusa la , 1981; Cessi, 1986; vedi Diz. biogr. degli Italiani, alla voce Aglio, Domenico detto il Gobbo).
Il ramo della famiglia del G. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...