OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] il mazzo di fiori le sia recato da una donzella bianca, anziché da una larga, ghignante e lustrante negra. Tutto consolidò la sua attività di organizzatore di cultura, di voce importante nel panorama artistico italiano, intervenendo fra l’altro ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr.: Archivio di Stato di Roma, Camerlengato II " Europe, Graz 1964, I, pp. 261 s.; III, p. 586 (per Giuditta Bianca); Schede Vesme, II,Torino 1966, p. 470 (anche per le figlie); W. ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] una sosta di due anni, tornò sulle scene sebbene la voce mostrasse ormai una certa usura. Nel Carnevale 1800 cantò a Firenze (prime al teatro della Pallacorda: Lidia di Vittorio Trento e Bianca de’ Rossi di Vincenzo Pucitta) e Udine. In ottobre a ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] già sconfitto la minoranza giansenista e aveva fatto sentire la sua voce in merito all'esigenza di unire al pensiero di s. untuosi che si sprigionavano dal sottostante focolare" divenire "bianca e candidissima più della neve" (Coradeschi, p. 34 ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] Odìs Lévy). Seguì, nel 1970, Sexus et politica per la voce di Giorgio Gaber, su testi da autori latini, finché nel 1964: suo anche il testo). Nel 2007 pubblicò con l’editore Ala Bianca un ultimo album, il CD Capricci, assieme alla moglie.
Morì a ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] impegno di Adriano Ossicini – figlio dell’amica di Prato Bianca Torriglia – fondatore con Franco Rodano del movimento dei of New Jersey (2008), poi Ann Arbor 2011; V. Polci, La voce limpida di D. P.: mito e antimito di Roma capitale, tesi di ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] in Isa che sbuccia i fagioli, Camicia bianca, entrambi del 1909, e La signora Ojetti il suo tempo, Firenze 1985; V. Quercioli - C. Zappia, O. G. Aristocratica voce del '900 (catal., galleria Cancelli), Firenze 1986; R. Monti, I post macchiaioli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] catalana, scelta a corte e che venne indicata in Bianca, figlia di Pietro de Melany e nipote di Bernardo de . Costa, B. D., in Gran encicl. catalana, VI, Barcelona 1974, sub voce; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, II, ( ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il soggiorno a Torbiato e a Brescia e gli procurò la fama di un esperto alchimista. Corse voce che, ricevette una volta ingenti somme da Bianca Capello, ma la notizia non ha trovato fino ad ora alcuna conferma. Alla sua morte deve aver lasciato ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] trahison!» (Marie Tudor, Bruxelles 1833, pp. 125 s.). Dando voce ai già provati ambienti dell’emigrazione, Pescantini, insieme al condirettore Angelo donò al battaglione di Lugo la bandiera pontificia bianca e gialla; in aprile si spostò a Venezia ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...