VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] cercano affetto, 1972, di Vittorio Gassman; Non toccare la donna bianca, 1974, di Marco Ferreri; La mazurka del barone, della santa la sua ultima intervista (dell’aprile 2017), fu La voce di Fantozzi, di Mario Sesti, prodotto da Daniele Liburdi e ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] avendo egli sposato, il 29 giugno del 1921, Bianca, figlia di Arnaldo Bruschettini, ordinario di diritto storia contemp., V (1976), pp. 394, 403. Del C. si parla anche sub voce nel Chi è?, Roma 1931, 1936, 1940 e 1948; in E. Savino, La Nazione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] in proposito già ripetutamente avanzato richiesta, sia a voce, sia per iscritto, probabilmente al papa di obbedienza stesso anno 1412. Il 27 marzo 1413 gli fu confermato da Bianca il possesso di un feudo, in territorio di Castrogiovanni, appartenente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con Luigi p. 14; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Eccl.,XI, coll.1444-1446; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Castiglioni, tav. IV. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] , entrò in contatto con gli ambienti anarchici (la sorella Bianca ricordava che il padre scoprì una bomba e volantini nel giardino le opere in coll. privata di cui si parla in questa voce e le rare fotografie di opere disperse, nonché buona parte ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] di dodici sonetti a 5 voci (1586; in onore di Bianca Capello); un madrigale nel Terzo libro de’ madrigali a 5 a 8 in Scelta de salmi (Orvieto 1620); un componimento a voce sola e basso continuo in Raccolta de varii concerti musicali (Roma 1621 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Convalescenti (1493-95 c.; per tutte queste opere vedi la voce Della Robbia, Andrea; Gentilini, 1983).
Ma l'attività giovanile del come disperso è il rilievo in terracotta invetriata "bianca" della tribuna del Pantheon, raffigurante l'Assunta tra ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] opere a stampa note sono di musica da chiesa: Motetti a voce sola da potersi cantare in soprano, in contralto, in tenore et Cecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] dinastia e rese più forte la posizione di G. rispetto a Bianca Capello, che fu allontanata per qualche tempo dalla corte. In questa il 9 apr. 1578. Non ha alcun fondamento la voce, riportata da qualche autore moderno, secondo cui Francesco I avrebbe ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] anni precedenti: Il bosco di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena e rappresentata senza numerose raccolte di romanze, e di canzoni napoletane per voce e pianoforte, che ebbero grande successo nei salotti dell ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...