SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] con l’aiuto della nipote Laura Solera Mantegazza (v. la voce in questo Dizionario), attiva nel circuito patriottico, e affidata la Firenze e in Corsica, facendone pervenire una copia, tramite Bianca Milesi Mojon, allo stesso Andryane. Fu dunque solo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] conclusione del contratto matrimoniale fra il M. e Bianca Riario. Contemporaneamente il Moro prese in condotta il giugno 1502, dopo che era stata diffusa ad arte la voce di un loro trasferimento a Piombino.
Terminava così la dominazione manfrediana ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] straordinaria importanza: «Appena sottolineata da una riga bianca, la bocca che usciva dalla parte superiore del cura di V. Gallo, introduzione di S. Ferrone, Venezia 2011, pp. 326-335; si veda inoltre: Enc. dello spettacolo, II, Roma 1954, sub voce. ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] di Pietro Catena, successore del D. presso la cattedra di matematica.
Fonti e Bibl.: Oltre alle opere citate nel corso della voce sono da vedere: I. Ph. Tomasini, Bibliothecae manuscriptae publicae et privatae, Utini 1639, pp. 111 s., 136; G. Gilbert ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] di studi con impostazione dichiaratamente olistica, Rolando fu una voce fuori del coro, sostenendo la tesi opposta, ovvero che Nel cervelletto riconobbe una sostanza ‘intermedia’ tra la bianca e la grigia (giallognola, tendente al rossigno), che ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] sett. 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711 416; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Ibid., Avogaria di Comun, b. 125/3582: Contratti di nozze ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] nascere in sé una nuova ambizione: possedendo una calda voce di baritono, si dedicò alla lirica, interpretando egregiamente alcune del teatro. Recitò di nuovo con L. Rasi e con Bianca Iggius, in qualità questa volta di primo attore assoluto come anche ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] in maniera decisiva la carriera del fratello (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo la formazione primaria e liceale, punto il ‘reattivo di Schiff’ (leucofucsina o fucsina bianca), nome tradizionale dato all’acido bis-N-aminosolfonico responsabile ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri fiamminghi e erudiz. stor-eccles., XXVI, p. 229; LV, p. 105; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 407 s.(sub voce Gentile, Luigi). ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] anche negli anni successivi.
Dotato di una bella e robusta voce baritonale, Raffaele ha legato il suo nome, in particolare, feudataria;Lucca, teatro del Giglio, estate/autunno 1829, Rossni, Bianca e Faliero;M. Quilici, Francesca da Rimini;G. Persiani ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...