LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] 1937), al Comunale di Modena (Tosca, primavera 1937, con Bianca Scacciati), al Grande di Brescia (La bohème, 5 maggio Torino 1983, pp. 252, 260, 265; V. Quattrocchi, M. Olivero. Una voce per tre generazioni, Parma 1984, pp. 32, 44, 165, 171; Il teatro ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] . Seguirono nella primavera successiva l’«azione tragica» Bianca de’ Rossi (Firenze, Pallacorda, poesia d’ignoto parigina fu quasi sempre sprezzante nei confronti di Pucitta, benché qualche voce isolata si levasse in sua difesa (Le fidèle ami du roi, ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] Giorgio - Acquaforte, caratterizzati da intense atmosfere nostalgiche, e Tre acquerelli notturni: L’aia, Due per due, Bianca luna per voce e pianoforte. Nel 1923 ricevette importanti apprezzamenti dalla critica con Due canzoni corali (Ninna nanna e L ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] agli appoggi del potente zio Ludovico Taverna (v. la voce in questo Dizionario), vescovo di Lodi dal 1579 ma già Id., 2005, pp. 201 s.). Una nipote di Taverna, Bianca Maria, figlia del fratello Ludovico, aveva inoltre sposato il conte Prospero ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] confronto con l'opera di E. Bazzano.
Nel 1906 sposò Bianca Coduri, anche lei allieva di Fattori, dalla quale ebbe due F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 555 s.; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, sub voce. ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] il primogenito, regista cinematografico (v. la voce in questo Dizionario), e due sorelle, Marcella e Micaela. Crebbe a il fratello Roberto ebbe inizio negli anni Quaranta con La nave bianca (1941, supervisione alla regia di Francesco De Robertis), Un ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] rinvia – che può essere integrato consultando la rispettiva voce in SBN musica, dove sono indicate anche le ; copia: 1.1.12); La fidanzata del Tirolo, 1858 (3.5.29); L’ombra bianca, 1871 (20.8.17); La rivista del 1871 o Gli speculatori, 1872 (3.1.17 ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] G. Rossini, Lafondazione di Partenope musicata da autori diversi, Bianca e Faliero di G. Rossini, Didone abbandonata di S. figlia Giuseppina nel ruolo di Eloisa.
Dopo la perdita completa della voce, il D. aprì a Napoli una scuola di canto, a ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] della moglie di Leonardo, Geronima Parasole Cagnacci (v. voce in questo Dizionario), cognata di Elisabetta, anche lei virtuosa più facile tecnica con disegno riprodotto a risparmio su carta bianca, per favorire la ripresa del modello. Se per un verso ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] nel 1956, regia sempre di Ferrero, e l’anno dopo Bianca in La Gibigianna di Carlo Bertolazzi, Giulia in La moglie ideale alla ricca recensionistica delle riviste teatrali d’epoca, cfr. la voce relativa agli inizi di carriera firmata da C.M. Rietman, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...