GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] il Buttigli chiama "illustre cantatrice con sovrumana grazia et angelica voce". Nel 1634 il G. era ancora vivente a Parma ( Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella Biblioteca nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] realizzare il suo progetto (nel 1909 formò una compagnia con Bianca Visconti come prima attrice, esibendosi tra il 1910 e una «recitazione tonante, melodrammatica, capace di vibrazioni di voce di una tenerezza delicata e di violenze quasi terribili» ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Angelo Michele Colonna, Gian Giacomo Monti, Baldassarre Bianchi. Si rinnova e si vivifica, tale espressione Registro dei mandati, 1700, I semestre, nn. 132, 209 ss.; voce straordinaria (Pellegrino); M. A. Lazarelli, Pitture nelle chiese di Modena [ ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] Bolena (Milano 1830), Marin Faliero (Parigi 1835); Bellini con Bianca e Gernando (Napoli 1826), Il pirata (Milano 1827), La di Arturo per lui scritta nei Puritani, benché «ora la voce di Rubini possiede l’effetto un mezzo tono più basso della ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] D'Ancora (anche sogg. e scenegg.), 1945; La voce di Paganini (doc.), 1947; Fantasmi del mare, con in Sequenze, I (1949), 4, pp. 34 s.; F. Venturini. Origini del neoralismo, in Bianco e nero, XI (1950), 2, pp. 41-45; M. Gromo, Film visti, Roma 1957, ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] di nome Bartolo o Barzolo, la sorella Bianca sposata con Vinciguerra Doria, Lorenzolo, Antonio e P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna, Torino 1837, I, sub voce; J.Miret y Sans, Saqueig de Sasser en 1329, in Boletin de la R. Acad. ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] di Cartesio. Ad accrescere la fama dell’opera contribuì poi Pierre Bayle, che dedicò a Rorario una lunga voce nel suo Dizionario storico-critico del 1697.
Alle originali posizioni filosofiche Rorario unisce un sapiente uso delle fonti classiche ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Rosa di Antônio Carlos Gomes al Carlo Felice di Genova (Bianca, mezzosoprano), indi nell’autunno interpretò Aida al Morlacchi di ripresa dell’opera alla Scala ma che, a causa della voce sfiatata, fu affidata all’ultimo a Enrichetta Leawington. Il 4 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] E. Petrella (28 ottobre), sciolse il contratto ritirandosi definitivamente.
Morì ad Anagni il 13 genn. 1894.
Dotato di una bella voce di baritono profondo, il C. mostrò nel primo periodo della sua carriera una particolare predilezione per le opere di ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] pentì, anche se nel conflitto perse i due figli Bruno e Bianca – entrambi decorati al valore –, venne ferito il figlio Carlo e I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/Web/senregno.nsf/ D_l2?OpenPage ( ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...