Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] cipresso. Ed ecco uscire dalla tomba una voce: "Fermatevi, siete fratelli!". È la voce di Atlante.
La bellezza di queste scene drammatiche , che porta la stessa sua insegna, l'aquila bianca; Ruggiero contro Rodomonte, che s'è impadronito del suo ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] comporta nella recitazione almeno una pausa ritmica, uno stacco di voce o di suono che distingue due serie di piedi consecutive e numero pari (nelle arti grafiche volta, in opposizione a bianca).
Religione
Nella liturgia cattolica, v. (o versetto), ...
Leggi Tutto
(o metalessi) Nella retorica, tipo di metonimia in cui un termine indicante l’effetto è sostituito con uno indicante la causa: mangerai il lavoro delle tue mani. Inoltre, figura retorica consistente [...] di una voce propria con un suo possibile sinonimo, se considerato in astratto, che però non è tale nel contesto dato; l’effetto straniante che ne deriva è spesso sfruttato in situazioni comiche (chiamare una Candida invece di Bianca, Felice uno ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] Vermeer's light, 2006). La cultura nativa ha la sua voce più rappresentativa in J. Armstrong (n. 1948), impegnata nel and rejoicings, 2002). Dopo l'esempio solitario dell'autrice sudafricana bianca N. Gordimer (n. 1923), ancora nel pieno della sua ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] 1913); Nella scia (Milano 1914); Mar sanguigno (ivi 1918); La voce del fondo (ivi 1919); Eva marina (ivi 1919); L'àncora divelta era grande (ivi 1927); Jane la meticcia (ivi 1928); La bianca croce (Roma 1928); Fiamme dell'ara (Milano 1929); Kaddish ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ecco nella mia infanzia / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane verde, / ora un , sono il frutto di operazioni intellettuali. L'artista, affidandosi alla voce interiore che lo guida, non si pone al di qua, ma ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] con quel suo rimprovero alla consorte gridato ad alta voce sì «che rimbombonne il monte»; l'Immacolata Concezione da la grutta a la chianura / nesci e veni, o Clori amica!»; «O bianca, lucidissima / Luna, chi senza velu / sulcannu vai pri l'aria / li ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] con le parti», come lo è una massa di grano che può dirsi bianca solo perché i singoli grani che la compongono sono tali. Ma se , IV (1965), nn1 13-14, pp. 698-704, nonché della "voce" Convivio della Simonelli nel II volume dell'ED (1970, pp. 193-204 ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] nel Tristan (1 903), in cui è l'arte a dar voce a tale richiamo della morte, anche se Thomas Mann vuole porre stanno oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] italiana del '900 attraverso le riviste, vol. IV, ‟Lacerba", ‟La Voce" (1914-1916), Torino 1961, pp. 11-76.
Settimelli, E., Marinetti le frasi inattese che escono dalla penna [...]. Uno spazio più bianco più o meno lungo, indicherà i riposi o i sonni ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...