Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] religioso. Da una parte, la tradizione teologica mennonita, soprattutto per voce di John Yoder, ha dato veste dottrinale all’idea di un secolo circa, fino alla battaglia della Montagna bianca (1620) e alla ricattolicizzazione della regione da parte ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] : una su tutte la comunità di Bose fondata da Enzo Bianchi a metà degli anni Sessanta, nel clima di rinnovamento suscitato dal dei movimenti, nel quale viene dato ascolto alla loro voce e viene privilegiata una prospettiva interna, certo problematica, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e dove le protagoniste, streghe ‘buone’, collaborano con Angeli bianchi che fanno riferimento ad ‘Anziani’, a loro volta non onnipotenti Scopre che da alcuni cadaveri – non da tutti – esce una voce che solo lei può sentire e che chiede: «Aiutami». A ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Risorgimento e i suoi ideali, riuscì a dar voce, per molteplici ragioni, non sempre esenti da l’eterno – l’infinito – l’onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un bellissimo maschio – ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Giuntella un leader riconosciuto e nell’associazione Rosa bianca uno strumento d’aggregazione, quando la Democrazia , Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F. Malgeri, Voce operaia. Dai cattolici comunisti alla sinistra cristiana, 1943-1945, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] la carriera ecclesiastica. Erano più di due anni che era rimasto vedovo (Bianca era morta il 7 dic. 1526), e gli era nato un figlio dignità: il 18 genn. 1529 si sparse dunque la voce che il G. avrebbe rinunciato alla veste procuratoria per subentrare ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] contro gli infedeli, le armate polacche invadevano la Russia Bianca e mettevano a sacco Polozk e Sokol.
Si capisce le ragioni del sovrano polacco, ma quando nel 1581 corse voce della morte imminente dell'imperatore egli incitò Stefano a proclama ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] . Fu anche a Parigi, dove ricevette in dono dalla principessa Bianca, figlia del santo re Luigi IX entrata nell'Ordine delle clarisse Bonconte Coppoli, "vir religiosus", aveva ascoltato più volte dalla viva voce di frate Leone, e che il 16 (o il 18) ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] sulla sinistra ideata da V. Scamozzi, ossia la cosiddetta "casa bianca", che dà sul giardino, luogo del delitto ed eretta una Venezia 1996, s.v.; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia…, Venezia 1997, sub voce. ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] già sconfitto la minoranza giansenista e aveva fatto sentire la sua voce in merito all'esigenza di unire al pensiero di s. untuosi che si sprigionavano dal sottostante focolare" divenire "bianca e candidissima più della neve" (Coradeschi, p. 34 ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...