Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Giuntella un leader riconosciuto e nell’associazione Rosa bianca uno strumento d’aggregazione, quando la Democrazia , Milano 2006.
19 Sulla rivista si veda F. Malgeri, Voce operaia. Dai cattolici comunisti alla sinistra cristiana, 1943-1945, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "da te stesso", lasciando intervenire sull'argomento i "servitori", dando loro voce in capitolo, "te lo sei levato". Se F. vorrà, in Feste nelle nozze del seren.… F. et della… sig. Bianca Cappello…, Firenze 1579; G.M. Verdizzotti, XII sonetti nelle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] incursioni in territorio sabaudo mirate a punire la reggente, la duchessa Bianca di Monferrato. Ancora impegnato militarmente il G. nel 1496: in voluto assassinare il G., non senza sia circolata la voce che sia stato proprio Federico - il marchese - a ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] rifiuta di "servire sotto" il misconoscente marchese, a gran voce protesta che il "torto" fattogli non è risarcibile con " l'eminenza d'un grebano scosceso" ad indurla ad alzare bandiera bianca.
Un altro successo, dunque, del D., avvelenato, però, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] C., che s'era sposato nel 1617 con la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, d'huom. ill. …, Venezia 1659, pp. n. n., una voce dedicata al C., nominato anche in quelle relative a Mattia Galasso, Pio Enea ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] adoperandosi per la realizzazione di quel matrimonio tra Bìanca Maria, figlia di Filippo Maria Visconti, e excerpta, ibid., XX, 2, a cura di L. Simeoni, ad Indicem, sub voce Este (D') Niccolò III; Annales Forolivienses, ibid., XXII, 2, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] in contatto con un Gabriele Della Torre scovato ad Ascoli; Francesco sposò Bianca Barisani e visse, quanto, meno, sino al 1535, anno in nel contempo, decisa a non deporre le armi ché circola la voce che il D. e i suoi siano pronti a consegnare al ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] arma del Comune (un leone bianco in campo rosso, con una rosa bianca nella branca destra). L'8 . Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. 116 s., sub voce; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961, pp. 489 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] del nipote. Già nel febbraio 1477 venne artatamente diffusa la voce che Bona e G. erano morti, vittime di avvelenamento, il "duchetto", seguito da Bona, nata a Vigevano nel 1493, da Bianca, nata a Pavia l'anno successivo, e da Ippolita, nata postuma a ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] discendenti di fregiarsi del cognome e dell’insegna dei Savoia (croce bianca in campo rosso e leone verde in campo d’oro). Morì 1968; G. Tiraboschi, in Biblioteca modenese, IV, Modena 1783 (voce Pio); Id., in Memorie storiche modenesi, II (su Guido e ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...