RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] e docente di spicco in città sin dall’epoca repubblicana, ma dal 1828 anche controllore dell’ortodossia politico-culturale teatro di Reggio […] fatta da un articolo della gazzetta “La Voce della Verità” (un tentativo di rintuzzare punto per punto l ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] .
In particolare Cantono, sacerdote biellese e voce stimata di quella componente del movimento cattolico più ed economico si riscontrano, oltre che negli studi sull’Italia repubblicana, in diversi contributi presenti nelle varie storie della DC o ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] ai principî di un radicalismo democratico di impronta repubblicana e socialisteggiante; al tempo stesso, sul piano fu espresso nell'articolo Come ho sorpassato il futurismo (in La Voce, 10 apr. 1913).
Le ragioni della rottura andavano ricercate non ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] alle iniziative antiassolutiste, non però ad abbracciare la causa repubblicana e unitaria: ne nacque una nuova trama, ma, al quale restò in definitiva piuttosto defilato; ma se la voce di una sua adesione al movimento poté circolare fu anzitutto per ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] venne sostenuto, oltre che dai socialisti, anche da La Parola repubblicana, un giornale anticlericale, e venne eletto con 1042 voti poi, nel febbraio 1951, fece sentire la sua voce per reclamare la rappresentanza delle minoranze nell'elezione dei ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] che, pur non rinunciando all’aspirazione repubblicana, propugnasse la necessità di una serie Luigi Luzzatti) e l’Archivio di Casa Carducci di Bologna.
Una breve voce è stata redatta da E. Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] e il XV secolo, consolidatasi nella vita politica in epoca repubblicana e medicea e ben dotata di terre. All’epoca I senatori d’Italia, II, Senatori del Regno di Sardegna, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/R_l? OpenPage (24 ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] per aver espulso dall’Ateneo di Cagliari due studenti di fede repubblicana. Per Sbarbaro – che nel 1881 pubblicò a Parma L’ in Italia. Sbarbaro e Le forche caudine dettero voce all’antipolitica e all’antiparlamentarismo, anticipando correnti di ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , Napoli, Roma-Bari 1987, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia repubblicana, Roma 1987, ad ind.; P. Totaro, Il potere di L.: politica e Bologna 2003, pp. 95-99; I deputati e senatori del settimo Parlamento repubblicano, Roma 1976, sub voce. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] Giustini, figlio di Amedeo, mentre si diffondeva la voce che un esercito pontificio si stesse dirigendo contro e popolo. Dallo Statutum populi del 1261 alla municipalità repubblicana del 1798: compendio delle magistrature comunali di Città di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...