LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] godette di favori da parte della corte (più di una voce lo includeva nel novero dei confidenti). Richiesto dal governo pontificio i teatri in sintonia con i principî democratici e repubblicani.
Alla caduta della Repubblica Romana si salvò a stento ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] Ferrari e ne apprezzò le idee esposte nella Federazione repubblicana (1851). Marcò ancor più la distanza da Mazzini G. Sardo, Palermo 1964-65, ad nomen; Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 672; Dizionario del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] sua vita. Collaborò con quotidiani come la Riforma, la Rivista repubblicana, la Provincia di Mantova, il Bacchiglione, il Tempo, il sulle principali questioni sociopolitiche postunitarie. La sua voce continuò a essere critica anche dopo la riforma ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Sforza. Filippo Maria Visconti morì il 13 ag. 1447 e corse voce che avesse dettato un codicillo designando suo erede l'Aragonese. L'esistenza
Nei due anni successivi, la breve vicenda repubblicana non coinvolse completamente il L., troppo segnato ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] democrazia torinese: La Voce della libertà di A. Brofferio, poi divenuta a metà 1855 La Voce del progresso commerciale, di d’Italia, un foglio che raccoglieva vari esponenti dell’opposizione repubblicana (tra gli altri G. Asproni e G. Matina) intorno ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] p. 57). Partecipò alle campagne contro la Francia repubblicana (1793-96), ottenendo il 3 maggio 1794 la Uno dei suoi primi biografi scrisse che «poco si udì in Senato la sua voce» (Vita di Alessandro Saluzzo, cit., p. 19). Ma va tenuto conto ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] era fratello anche di Luca, padre del doge Nicolò (v. la voce in questo Dizionario); pure Luca sarebbe (per il manoscritto Barbaro-Tasca, degli Avogadori di Comun, primi tutori della legalità repubblicana.
Sembra che, in quegli anni cruciali, Tron ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Fratellanza artigiana d'Italia, di ispirazione mazziniana e repubblicana, che G. Dolfi avrebbe istituito, "geloso del , 31, 34, 42, so, 60, 69, 70, 78, 83, 85, 86, 90, 97 ss., 190; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 1992, pp. 325-346, 446; Storia dell'Italia repubblicana, I, La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo v. e ad ind.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, s.v.; Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] conduttore era l’esaltazione dell’identità repubblicana di piccoli Stati liberi contrapposti alla patrie: un’antologia degli scritti di Francesco Forti, a cura di L. Mannori, Firenze 2003, p. 25; Enciclopedia Italiana, XIX, sub voce.
F. Bertini ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...