• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
479 risultati
Tutti i risultati [2341]
Biografie [479]
Storia [210]
Letteratura [203]
Religioni [171]
Temi generali [156]
Diritto [154]
Arti visive [132]
Filosofia [111]
Medicina [114]
Musica [91]

Virginia Giugno

Il Libro dell'Anno 2014

Felice Cavallaro Virginia Giugno I migranti la chiamano ‘Mama’ Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] avrebbe mai immaginato di vivere una simile esperienza umana ricoprendo il ruolo di coordinatrice della Protezione civile Facebook o con telefonini dove il suo numero viene segnato alla voce ‘Mama Virginia’ anche quando hanno raggiunto la Germania o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PROTEZIONE CIVILE – GIORGIO LA PIRA – ESODO BIBLICO – LAMPEDUSA

STOPPA, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stoppa, Paolo Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] uno degli esponenti di maggior spicco. Prestò la sua voce, tra gli altri, a Paul Muni, Fred Astaire, comicità ormai stilizzata e quasi surreale, o in cui disegnò una dimensione umana dimessa e malinconica: con De Sica in Miracolo a Milano (1951), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

Fo, Dario

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Fo, Dario Mirella Schino Un moderno giullare Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] la dignità degli oppressi". Preservare la dignità umana, viene aggiunto, è indubbiamente uno degli scopi fini teatrali, intensificandoli, i suoi difetti (il sorriso cavallino o la voce non limpida) e a creare contrasti efficaci tra ciò che dicono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – EDUARDO DE FILIPPO – ALFRED NOBEL – FRANCA RAME – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fo, Dario (4)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Gemma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Gemma Angelo Mattera Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] creatura di A. Dumas la sua priniitiva essenza umana, in virtù di una totale e penetrante partecipazione efficace, sia per l'impeto e la dovizia del temperamento, sia per la voce di intensa vibrazione, anche se di limitato volume. Tra il 1891 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO TAMBERLICK – OPÉRA DI PARIGI – ROBERTO STAGNO – ENRICO CARUSO – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Gemma (2)
Mostra Tutti

RONDI, Brunello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rondi, Brunello Bruno Roberti Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] quella di indagare le nevrosi e i tormenti della psiche umana, caratterizza il vero e proprio esordio registico di R. Emmanuelle creato dalla scrittrice E. Arsan. Nel 1982 con La voce ‒ Infanzia e giovinezza di Madre Teresa di Calcutta (1982) ritornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRE TERESA DI CALCUTTA – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDINO ZAPPONI – ROBERTO ROSSELLINI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDI, Brunello (1)
Mostra Tutti

Schiller, Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schiller, Friedrich Antonella Gargano La centralità della politica nella tragedia romantica Vissuto in un’epoca di rivoluzioni e di guerre, Friedrich Schiller sviluppò in drammi di grande bellezza [...] d’Arco il conflitto tra missione morale e debolezza umana e nell’eroe svizzero l’opposizione al governatore come un’aspirazione universale. Lo scrittore non ha dunque dato voce a slanci di tono patriottico-nazionalistico, ma, molto modernamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA RISORGIMENTALE – GIOACCHINO ROSSINI – GIUSEPPE VERDI – GUGLIELMO TELL – MARIA STUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiller, Friedrich (4)
Mostra Tutti

Conrad, Joseph

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Conrad, Joseph Rosa Maria Colombo La vita come viaggio Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] conoscenza concreta del mondo ma è anche avventura nel profondo della mente umana. L'immagine del mondo di Conrad è segnata da una profonda fu l'invenzione del narratore Marlow, trasformato da pura voce narrante in personaggio dotato di un nome e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – COLONIALISMO – FIUME CONGO – FRANCESE – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conrad, Joseph (2)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eliot, Thomas Stearns Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] Ma la terra desolata è anche simbolica dell'universale condizione umana, del destino mortale a seguito della caduta (il peccato della poesia, sostenendo che l'io poetico non è la voce di un orgoglioso creatore (come in molte opere del Romanticismo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIVINA COMMEDIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Dalí, Salvador

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dalí, Salvador Eugenia Querci Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] L'altra realtà in un film Anche Dalí intende dare voce a questa realtà alternativa, fatta di istinto, fantasia, paure , la componente più autentica, interessante e poetica della vita umana. Il mondo dei sogni diventa per Dalí una costante fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALBERT EINSTEIN – SIGMUND FREUD – RENÉ MAGRITTE – CHIEN ANDALOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalí, Salvador (5)
Mostra Tutti

ROUQUIER, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rouquier, Georges Andrea Di Mario Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] cui R., partendo dall'assunto che l'intera condizione umana può esser descritta attraverso i gesti, registra l'operato anche in televisione, quasi sempre in piccoli ruoli. Prestò la voce per il documentario di Chris Marker Lettre de Sibérie (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUQUIER, Georges (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 48
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali