GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] interpretazioni che il G. dà della naturale condizione umana nella vita rustica.
Parallelamente all'attività di - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 555 s.; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, sub voce. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] assistente e poi aiuto di D. Bertelli (cfr. voce in questo Dizionario), che aveva assunto la direzione dell' 1952-53 e 1953-54, pp. 347 s.; L. Castaldi, L'Ist. di anatomia umana di Modena, in L'Anatomia in Italia-Acta medica Italica, V (1939), 2, pp ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] Hiroscima".
L'orologio di Bologna e La Via Crucisdell'umanità nacquero dal cordoglio per le vittime innocenti della strage Prose e interviste, a cura di I. Rabatti (Pistoia 1999); La voce dell'acqua. Quaderno di traduzioni, a cura di G. Battaglia - I ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] che sia il M. l'autore delle musiche di Gratitudine umana (1670), in parte superstiti presso l'Archivio Borromeo all di sostituire delle arie o di adattare dei recitativi.
Un mottetto a voce sola, Ad pugnas o furie apparve a Milano nel 1679, e di ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per il procuratore, poi doge 131; L. Castaldi, Francesco Boi 1767-1860, primo cattedratico d'anatomia umana a Cagliari e le cere anatomiche fiorentine di Clemente Susini, Firenze 1947, ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] a realtà: èda ricordare che la durata media della vita umana nel Cinquecento era intorno ai 40 anni, invece dei 60 , Le peintre graveur, VII, Leipzig 1816, pp. 516-527 (sub voce Le maltre au caducée); G. Bauch, Zur Cranachforschung, in Repert. für ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] traduzione italiana completa del De inventoribusrerum dell'umanista urbinate Polidoro Virgili, comparsa come De l . risulta solo uno dei tanti collaboratori della collana. La voce dei suoi interessi si coglie nella ripresa del filone cavalleresco ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] hebbeliani e che avrebbe poi sinteticamente riesposto nella voce Hebbel, Friedrich dell'Enciclopedia dello spettacolo, VI cristiana, si elabora una nuova concezione della dignità della persona umana, cfr. il volume Heinrich von Morungen e il problema ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Università di Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] l'ordinamento morale che si rivela alla coscienza umana abbia una oggettiva obbligatorietà; in questo caso, XCII (2001), pp. 269-309; Chi è?, 1931, s.v.; Enc. filosofica, IV, s.v.; F. Abba Luzzato, Diz. generale degli autori italiani, I, sub voce. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] scultura dopo Nicola Pisano, di dare alla forma umana un valore architettonico e perfettamente compiuto in se F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXVIpp. 38 s. (sub voce Orcagna, con bibl. precedente); Encicl. Ital., XXV, pp. 451-453 ( ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...