. Voce di origine persiana (bāzār; arabo sūq) ma usata in tutto l'Oriente musulmano per indicare quelle parti della città esclusivamente destinate alla vendita delle merci, in questo simili ai nostri mercati, [...] mentre, per altre caratteristiche (vendita al minuto, ecc.), più vicine ai negozî.
Il bazar può dirsi il vero centro di vita, e non soltanto commerciale, delle città orientali, e corrisponde a una piazza, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] prestatore l’addebito in rivalsa dell’imposta (La Rosa, S., voce Esenzione (diritto tributario), in Enc. dir., Milano, 1966, , in Dir. prat. trib., I, 1972, 729; Filippi, P., voce Valore aggiunto (imposta sul), in Enc. dir., XLVI, Varese, 1993; ...
Leggi Tutto
In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette o. parole di etimo e significato diversi, che hanno il medesimo suono (omofone) o la medesima grafia (omografe): [...] nella lingua parlata, e si tende molte volte a rimediarvi sostituendo a una delle due parole una forma alterata o una voce sinonima: per es., l’italiano ant. peso, lat. pisum, è stato sostituito per tempo con pisello, suo diminutivo, per evitare ...
Leggi Tutto
JAZZ
. Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] lievemente evolvendosi, dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Come tutta l'arte musicale dei Negri d'America (cfr. i Negro spirituals e i Plantation songs) il jazz nasce e si presenta come arte d'interpretazione: ...
Leggi Tutto
. Voce dei Portoghesi trafficanti sulla costa del Malabar, che significa originariamente "lignaggio" e traduce i termini sanscr. varna "colore"; jati "razza". Serve a denotare quella peculiarissima forma [...] di convivenza sociale che si riscontra in India e che si distingue per queste tre caratteristiche: 1. specializzazione ereditaria, di padre in figlio, della professione o del mestiere; 2. interdizione ...
Leggi Tutto
. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] era già nella coscienza storica degli antichi, giacché Servio (ad VII Aen., 206 e 727) riferisce che gli Aurunci eran detti Ausones dai Greci. E se Plinio (Nat. Hist., III, 9, 4) distingue gli Aurunci ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali diprotodonti, di statura molto varia, generalmente specializzati per la locomozione a salti. La testa è piccola e leggiera. Il tronco ha il treno anteriore leggiero e debole e il posteriore pesante e ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] (v.). Assai più famoso di questo è il Sillabo che va sotto il nome di Pio IX. Il primo, o uno dei primi a suscitare l'idea d'un atto del genere del Sillabo, fu l'arcivescovo di Perugia, il cardinale G. ...
Leggi Tutto
SCIARADA
Aldo Santi
. Voce d'incerta etimologia, probabilmente dal provenzale chorar "ciarlare" o dal celtico chavr "giuoco". È, dopo l'enimma, il giuoco enimmistico più popolare: si basa su una parola [...] che divisa in due o più parti consecutive dia luogo ad altre parole di senso indipendente senza nesso etimologico o grammaticale né tra loro né con la parola madre. Così, mentre sono buoni soggetti per ...
Leggi Tutto
Si designano sotto questo nome generico le resine fornite da diverse specie arboree di Leguminose, le quali servono alla fabbricazione delle vernici fini.
I copali si distinguono riguardo all'origine estrattiva in: copali sgorgati naturalmente o per incisione dagli alberi viventi, e copali fossili, che si trovano a poca profondità nel suolo, essudati in epoche più o meno remote da alberi oggi scomparsi. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...