TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] la voce in questo Dizionario) si intrecciano strettamente con le vicende del Regno di Napoli (dal 1816 Regno delle Due Sicilie) tra la fine del XVIII secolo e il 1860.
Il padre, il marchese Domenico Antonio, nato nel 1763, era andriese di origine e ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] di Verdi, ne La baronessa di Carini di G. Mulè e in Cavalleria rusticana.
Ormai pienamente affermata per la bellezza della voce e il grande temperamento artistico, fu per varie stagioni al teatro S. Carlo di Napoli, ove si cimentò in un repertorio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] cavallo utilizzando i germi prevalenti nei casi osservati; gli furono di aiuto e lo consigliarono A. Lustig e S. Belfanti (cfr. voce in questo Dizionario, VII, pp. 563-565), e collaborò con lui A. Zironi, che, peraltro, era giunto a buoni risultati ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] (v. la voce in questo Dizionario), direttore cisalpino. Il padre, originario di Varese, dove aveva cospicue proprietà, si era spostato a Milano per affari e, in qualità di cassiere generale dello Stato dal 1757 e poi di tesoriere del Monte civico, ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giuseppe Rocco.
Dario Busolini
– Nacque a Padova il 16 agosto 1692 dallo speziale Giovanni Domenico e da Cristina Zeno, quintogenito di otto fratelli tra cui l’accademico della Crusca Giovanni [...] Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e il sacerdote Gaetano (1689-1761), editori fondatori della tipografia cosiddetta Volpi-Cominiana (dal nome del coeditore Giuseppe Comino), e il professore di anatomia Giambattista (1687-1757).
Avviato al ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] Sebastiano Antonio (v. la voce in questo Dizionario), figlio del marchese Cesare e di Laura, contessa di Carpegna. La famiglia, di origine bolognese, era di rango senatorio. Padrino fu il cardinale Gaspare di Carpegna e da questi fu deputato a far le ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] voce cfr. Cioni, 1987).
La prima testimonianza relativa all'artista è il pagamento di una tassa nel 1291 (1290 stile senese); tale documento, in cui egli viene definito "orafo", consente di situare la data di nascita non oltre il settimo decennio del ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] a Ferrara (v. la voce in questo Dizionario).
Il primo esponente noto della famiglia poi denominata Torelli è un Pietro del fu Lamberto, nipote di Remengarda figlia di Adalberto della famiglia dei conti di Bologna, attivo almeno dal 1062, che è ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] Giovan Battista (v. la voce in questo Dizionario), anche lui botanico, studiò sotto la guida di Fulvio Magnani e si addottorò il 12 luglio 1663 a sedici anni; nel 1669 ottenne presso l’ateneo la lettura di logica, che tenne fino all’anno accademico ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] di Lelio (v. la voce in questo Dizionario), anche lui botanico, iniziò, per conformarsi alla volontà paterna, gli studi di giurisprudenza, cui associò però ben presto lo studio della medicina, seguendo le lezioni di Girolamo Sbaraglia; cominciò a ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...