BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] , Milano 1959, p. 135; L. Ronga, L'esperienza storica della musica, Bari 1960, pp. 52, 55-57; G. Prezzolini, Il tempo della Voce, Milano 1960, v. Indice p. 739; Encicl. d. Spettacolo, II, col. 33; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 204 ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] l’impiego e si dedicò interamente all’attività musicale. Iniziò un rapporto con Radio Napoli e nel 1938 firmò un contratto per La Voce del Padrone, con cui incise, tra l’altro, Ho le scarpe strette e Le tre papere.
Il repertorio dei Mida si ispirava ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] Dotato di una bella voce di baritono, intraprese lo studio del canto, continuando a mantenere il suo impegno lavorativo. Si iscrisse al conservatorio di S. Cecilia, dove fu allievo di V. Persichini ed ebbe M. Battistini come compagno di studi. In ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco
Laura Carotti
de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] Verino secondo (v. la voce in questo Dizionario).
La sua formazione avvenne presso lo Studio pisano, dove iniziò a insegnare ancor prima di addottorarsi, nell’anno accademico 1496-97, durante il quale tenne la lettura festiva di arti a Prato, città ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] il primogenito, regista cinematografico (v. la voce in questo Dizionario), e due sorelle, Marcella e Micaela. Crebbe a Roma, in via Ludovisi, laterale di via Veneto, in una famiglia attenta all’educazione dei figli, assai agiata e al centro della ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] fu Angelo (v. la voce in questo Dizionario).
Frequentò la facoltà di ingegneria civile di Padova, dove si laureò nel 1885. L’anno successivo, si arruolò volontario nel genio aerostieri, costituendo il primo nucleo del servizio fotografico dell’ ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] minore di nove anni (v. la voce in questo Dizionario). Questi «parve da giovinetto portato dal capriccio al suono e Gioseffo [...] alla pittura, ma riuscendo all’uno ed all’altro stranieri que’ principi, cambiarono partito, applicando Gioseffo al ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] dall'allestimento de Lafinta savia, Giovanni Battista Verdizotti pubblicò una selezione di arie dell'opera del solo L. come Arie a voce sola.
Dalla dedica a Francesco Michiel si può dedurre che le musiche del L. per l'opera erano già state apprezzate ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] ciò non impedì che in seguito circolasse la voce - corroborata dal fatto che lo si riteneva nato nel 1829 - che fosse stato coinvolto nei moti, partecipando all'assalto dell'Arsenale, e che fosse stato perciò arrestato.
Appartenente a una famiglia di ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] figlia di Jorio di A. Franchetti e nella Manon Lescaut di G. Puccini (Des Grieux padre). Il 30 ott. 1906 eccelse per voce tonante e pastosa nella solenne interpretazione del re nel Lohengrin di Wagner, e il 4 dicembre nel Mefistofele di A. Boito fu ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...