NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] , quando alcuni biografi lo danno per esordiente al teatro del Cairo o ad Alessandria d’Egitto. Dotato di un’ottima voce di basso, debuttò in patria nel 1870, nell’Africana di Giacomo Meyerbeer al teatro Comunale di Trieste. Nel carnevale successivo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] (per i documenti cui si fa riferimento nel corso della voce cfr. Sica, 1989).
È documentato a Roma a partire dal 1785, quando risulta attivo Presso la scuola del nudo tenuta dall'Accademia di S. Luca, ove ottenne anche premi nell'ambito dei concorsi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] della politica interna ed estera della città di Firenze fra Tre e Quattrocento (v. la voce in questo Dizionario); la madre Elisabetta, invece, era figlia di Borromeo Borromei, importante banchiere, di famiglia originaria di San Miniato.
Dell’infanzia ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] e tre fratelli, Nicolò (futuro senatore del Regno d’Italia; v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Antonio.
Ancora bambina scrisse brevi commedie e farse destinate alla recitazione in famiglia. Fu mandata assieme a sua sorella nell’esclusivo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] molte sorelle e due fratelli, Giovanni, storiografo e segretario ducale (v. la voce in questo Dizionario), e Andrea.
La sua istruzione fu sicuramente eccellente e basata su solidi fondamenti umanistici, sulla conoscenza del latino e forse anche della ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] alla Dominante – intendevano consegnare Padova a Filippo Maria Visconti, mentre Giacomo ne era stato uno dei capi (v. la voce Scrovegni in questo Dizionario) e, colpito da condanna a morte, trovò protezione a Milano.
Ormai vecchio, amareggiato per ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] , La Cramps. Un’indipendenza mancata, in Musica/Realtà, 1994, n. 43, pp. 209-211; J. El Haouli, D. S. Alla ricerca della voce-musica, Milano 1999; D. Coduto, Il libro degli Area, Milano 2009; C. Bianchi, Quegli anni di rock e protesta. Fariselli agli ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] primi studi musicali con N. Uccelli. Nel 1855 Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli. Dotato d'una bella voce tenorile, iniziò la carriera teatrale nel 1861: scritturato dall'impresa Buratti, debuttò il 28 ottobre al teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] ricorda quest'opera fra quelle composte per il rinomato cantante Raffaele Mirati; ne era protagonista A. Albertini, soprano dalla voce calda e appassionata, che si presentava per la prima volta alla Scala in quella stagione; l'opera fu accolta molto ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] zii della D. erano ormai soltanto un povero ricordo. Nell'infanzia, la D. trovò forse nella madre (morta nel 1872) una voce umile, capace di tenerle desta la scontentezza per l'arte comica e la nostalgia per la vita "normale". All'umiliazione della ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...