AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] gli stemmi della Società e del Comune bolognese, su campo nero e racchiusi da un fregio d'oro.
Il Malaguzzi Valeri (nella voce redatta per il Thieme-Becker) definisce l'A. come scolaro di Niccolò di Giacomo: se l'artista non ne fu tuttavia proprio ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] e santi a S. Anastasia e la macchinosa Caduta della manna a S. Giorgio in Braida.
Fonti e Bibl.: Oltre che la bibl. alla voce Brusasorci Domenico, si veda: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 379(nella vita di V. Belli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] , Cremona 1820, pp. 29 s., 300; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 3, Parma 1820, p. 191 (sub voce Bembi, Bembo); B. Vidoni da Soresina, La pittura cremonese, Cremona 1824, pp. 41-44; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] Barbara Salina.
Il B. morì a Bologna il 18 giugno 1845.
Le opere stampate e quelle inedite sono elencate nella voce "Amorini Bolognini (marchese Antonio)", scritta da Virgilio Davila, in E. De Tipaldo; lettere del B. sono conservate nella biblioteca ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] biogr. degli architettivicentini; 27.4.40: Id., Piccolabiografia degli architetti vicentini; G. 5.9.5-26; G. Da Schio, I Memorabili,sub voce; 26.4.1, 26.4.6, 26.6.26; 27-4-17, 34: L. Trissino, Miscellanee di appunti su varii artisti vicentini; A ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] viene detta vedova (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. B 16, n. 1, c. 69).
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. citati all'interno della voce si veda: Urbania, Arch. segr. com., C. I., n. 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] 1779, pp. 16, 58 s., 69; Vicenza, Bibl. Bertoliana, Libreria Gonzati:L. Trissino, Artisti vicentini (ms., sec. XIX), sub voce;A. Da Schio, Costozza, Vicenza 1913, p. 11; Numero unico per la benedizione solenne della nuova chiesa arcipretale di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] e l'arte), in Rocznik Bialostocki, XIII (1976), pp. 399, 408-410; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I, p. 507 (sub voce Angelis, Nicola de); M. Gumowski, in Polski Slownik Biograficzny, I,Kraków 1935, p. 112; U. Galetti-E. Camesasca, Enc. d. Pitt ...
Leggi Tutto
BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro
Francesco Cessi
Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] ,Guida di Venezia, II, Venezia 1815, pp. 402, 564; P. Zani,Enc. metodica..., Parma 1820, I, 4, p. 59; 5, p. 29 (sub voce Bregaio); M. Caffi,I Begni di Nembro, in Arte e Storia, VII (1888), pp. 52 s.; P. Paoletti,Architett. e scultura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
DE VERIS, Franco
Giuliana Algeri
Pittore milanese il cui nome è noto, assieme a quello del figlio Filippolo, esclusivamente attraverso l'iscrizione posta sul Giudizio universale dipinto all'esterno [...] , Milano 1973, pp. 44 s.; G. Algeri, Pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La Pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1986, p. 43; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, pp. 255 s. (sub voce Veri, Lanfranco [Franco] e Filippo de'). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...