DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] , pp. 61 s.; L. Farinelli-P. P. Mendogni, Guida di Parma, Parma 1981, pp. 82, 90; P. Ceschi Lavagetto, in S. Maria della Steccata a Parma, Parma 1982, pp. 216 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 366 (sub voce Nave, Giuseppe [dalla]). ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] . Angeli, Le chiese di Roma, Roma s. d., p. 272; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XX, Würzburg 1920, pp. 3-13; J. Meyer, Allgem. Künstler Lexikon, III, pp. 366 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lex., III, p. 237; XXIV, p. 73 (sub voce Marco Antonio). ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] , Michelangelo nel complesso delle sue opere, I, Roma 1990, p. 86; C. Echinger Maurach, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, I, Hildesheim-Zürich-New York 1991, p. 381 n. 398; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, p.
33 (sub voce Scherano). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 15 febbr. 1542). Solo due dopo, nel giugno 1537, dirà la sua pnma messa.
Giunto a Roma, dove si era diffusa la voce che sarebbe stato il futuro "papa Angelico" il C. fu alloggiato nel palazzo pontificio e gli venne concessa, oltre agli emolumenti del ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 414 (sub voce Dominici, Bernardo de), si veda: A. Comolli, Bibliografia in Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV,Torino 1973, p. 182 (sub voce Dominici, Bernardo de); L. Grassi, Teorici e storia della critica d ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , XLIV (1962), pp. 155s-167; M.Lisner, Zum Friihwerk Donatellos, in Münchner 3ahrbuch der bildenden Kunst, s. 3, XIII (1962), pp. 63-68; U.Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IX, pp. 420-425 (sub voce Donatello); Encicl. Ital., XIII, pp. 134-137 (sub ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] testi di Enrico Baj, schede, notizie e apparati di R. Cerini Baj, Pontedera 2004.
Oltre ai cataloghi delle mostre citate nella voce, contributi di maggior rilievo pubblicati prima e dopo tali testi sono: E. B., a cura di E. Jaguer, Milano 1956; E ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] opere di lui (tutte elencate in Bonifazio) e di altri artisti.
Fonti e Bibl.: Oltre ai docum. citati all'interno della voce, vedi Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Stato d'anime, 175 (1811-1814); Ibid., S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] attribuita dalle fonti ai due fratelli, che sarebbero intervenuti anche nel vicino sepolcro del cardinal Domenico Ginnasi (cfr. voce Fancelli, Iacopo Antonio in questo Dizionario).
Al 1645 circa risale l'intervento documentato del F. in S. Maria ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] avvicinarsi maggiormente alla verità giacché l'unica possibilità di trovare testimonianze relative alla famiglia del C. è cercare sotto la voce Righi e non Corner: così il testamento (1460) del nonno, Giacomo Righi, e così l'anonimo compilatore di un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...