DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] di alcuni discendenti dell'artista, nel Museo dell'Accademia a Montecatini Terme.
Oltre a quelli citati all'interno della voce, tra gli scritti del D. si ricordano: Della scultura alla Espos…. di Parigi, Firenze 1867; Dei sepolcri Medicei in ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] L'oro antico delle vigne, Roma 1978, Appunti di una vita, Palermo 1980, Memoria dell'estate, Bologna 1980, Dall'antica voce, Milano 1985), riscuotendo significativi consensi, come dimostra l'attenzione, tra gli altri, di G. Caproni, G. Giudici, C. Bo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] , 278; La tradizione fiorentina dei cenacoli, a cura di C. Acidini Luchinat - R.C. Proto Pisani, Firenze 1998, pp. 164-167 (voce curata da G. Damiani); D. Franklin, Florentine art 1494-1530, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), 1127, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Milano 1953, pp. X s., 59-61, 83 s., 98; D. Cugini, La mostra "Pittori della realtà in Lombardia": A. C., in La Voce della montagna, 12apr. 1953; L. Pelandi, Da Fra' Galgario al Ceruti, in Nuova Rivista di Bergamo, IV(1953), 8-9, p. 31; G. Testori ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] nella bottega del Ferrata figurano ancora all'anno 1686 "di Melchiorre", oltre ai pezzi che sono stati ricordati all'interno della voce: "una maschera di creta d'una Vecchia" (p. 68), "un basso rilievo d'un Angelo di gesso" (p. 70), "un Tritone ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] per il battesimo del figlio Virgilio (Alfonso, 1977): il neonato non era infatti figlio, ma pronipote dell'artista (cfr., voce Fanelli, Virgilio, in questo Dizionario e inoltre Wengraf, in Kunst..., 1992). Nel 1661 furono pubblicate a Parigi le Varie ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 1989, pp. 278 s., 290; J. Hueck, Qualche osservazione sulle sculture della cappella di Piazza a Siena, in Antichità viva, XXVIII (1989), 2-3, p. 71; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., VII, pp. 412 s. (sub voce Cori Domenico di Niccolò de). ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] nel 1678, Lorenzo e Giuseppe, divennero entrambi pittori: tuttavia, mentre il primo fu un artista di notevole successo (cfr. voce), il secondo ebbe minore fortuna.
Giuseppe nacque a Genova nel 1685 (De Masi [1945], p. 67); scarsissime, le notizie ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] für G. Bandmann, Berlin 1978, pp. 211-214, 218, 245; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1979, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp. 534-536 (sub voce Sesto, Cesare da); Encicl. Ital., IX, p. 878. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] della famiglia Cambray Digny e l'attività dei suoi membri nell'amministrazione finanziaria vedi le fonti e la bibliografia sub voce Cambray Digny, Luigi Guglielmo, in questo Dizionario. Tra di esse, le Carte Cambray Digny conservate presso la Bibl ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...