Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] escursioni dell'angolo di ripresa (che troviamo spesso più in alto o più in basso della posizione degli occhi), l'uso della voce fuori campo (che talora, nel noir, è un attributo di un narratore impersonale e che qui invece si rivelerà solo alla fine ...
Leggi Tutto
Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] appartamento di Adriana, incapace di vivere nel silenzio e nell'assordante vuoto dei suoi pensieri. Nella colonna sonora primeggia la voce di Mina con Eclisse Twist, E se domani, Addio, ma tra i vari pezzi dell'epoca possiamo ascoltare anche Lasciati ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] . Da quel momento partecipò a numerose pellicole, alcune delle quali ritagliate su di lei, sulla sua figura esile dall’indimenticabile voce grave, come La nonna Sabella di Dino Risi (1957), La nipote Sabella di Giorgio Bianchi (1958), Arriva la zia d ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] del musical, ma anche una felicità di fraseggio che fa pensare a una parte scritta per uno strumento più che per una voce.
È però vero che nella versione teatrale i quattro sogni di Liza venivano mostrati su quattro scene concentriche e rotanti, e ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] propria condizione nella morte.
Girato con attori non professionisti, veri abitanti delle borgate, il film si propone di dare voce dall'interno alla vitalità e alla verità del sottoproletariato urbano, che il regista vede come latore di una residua ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] , come al-Nahr (1977, Il fiume) di Faysal al-Yaseri e al-῾Āšiq (1986, L'amante) di Mohammed Mounir Fanari. Voce indipendente fu invece quella del cineasta Muhammad Shukri Jamil che, nonostante le pressioni della censura, non alterò la sua cifra ...
Leggi Tutto
Der amerikanische Freund
Fabrizio Colamartino
(RFT/Francia 1976, 1977, L'amico americano, colore, 123m); regia: Wim Wenders; produzione: Road Movies/ Les Films du Losange/Wim Wenders/Westdeutscher Rundfunk; [...] sono io e chi sono gli altri", afferma a un tratto) e tenta vanamente di fissarla con la registrazione della propria voce e le fotografie del proprio volto. Immancabile, come sempre nei film di Wenders, la componente del viaggio che, ovviamente, si ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] .
Tempo reale? Fino a un certo punto. Il vero ritmo della prigione sarebbe insostenibile, occorrono ellissi, sintetizzate dalla voce fuori campo di un Fontaine sdoppiato, quasi fosse il lettore d'un ideale diario, e dal collegamento delle sequenze ...
Leggi Tutto
I pugni in tasca
Giulia Fanara
(Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] cui torpore apparente nasconde la debolezza e la violenza. È il rovesciamento della prospettiva romantica dei versi leopardiani recitati dalla voce di Ale: egli non è prigioniero della provincia, ma ne è "l'incarnazione più lucida" (S. Bernardi).
La ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] per arricchire i meccanismi del turbamento con la scelta di far parlare la protagonista, Marie Bell, sia con la propria voce sia con quella di Claude Marcy, a seconda del personaggio che riveste. Con Pension Mimosas (1934; Pensione Mimosa) e La ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...