Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] nel latino classico, ma kàuʃa nella pronuncia toscana del latino e dell’italiano, nonostante che l’esito popolare della stessa voce sia cosa ‹kòsa›). Il numero delle voci con s sonora è accresciuto dai germanismi (es., lesina), dai gallicismi (es ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] , sono poi quelle relative alla cosidetta sindrome oculo-cerebro-renale di Lowe (nanismo, ritardo psico-motorio, voce stridula, febbre intermittente, alterazioni cutanee ed ossee, disturbi renali, cataratta e glaucoma), la cistinosi (depositi di ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] , e nei nuclei vestibolari che fissano la streptomicina con affinità analoga a quelle delle particelle ribosomiali dei microrganismi sensibili all'effetto lesivo di questi antibiotici.
Per la bibl. v. la voce farmacologia in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] , ma quelle polemiche non discendevano da mero rancoroso personalismo. Sbaraglia, sia pure piegandole a proprio uso, dava voce a istanze non fatue, rivendicava le ragioni dell’antica methodus medendi connaturate ai medici conservatori, che però nell ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] organo della omonima società; di tale rivista il Capparoni (cfr. Diz. Biogr. d. Ital., XVIII, pp. 700-704, sub voce Capparoni Pietro) era stato prima amministratore, poi direttore provvisorio nel 1914 e quindi dal '15 al '18 direttore del comitato di ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] spiccata riduzione del testosterone, alla perdita dei caratteri sessuali secondari (barba, distribuzione pilifera, tono di voce, struttura fisica), alla diminuzione del volume testicolare e alla ginecomastia. L'impotenza può anche rappresentare un ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] somatiche. In una reazione di arrabbiatura, l'arrossarsi del volto, l'espressione del viso e l'alterarsi della voce, l'aumento di pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, la costrizione dei vasi cutanei, l'elevazione nel sangue di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] Tuberkulose-Forschung, LXI [1925], pp. 203-220). Ancora in tarda età il F. fu autore, con U. Serafini, della voce Asma bronchiale nell'Enc. medica italiana, II, coll. 1373-1397.
Vale ancora la pena di ricordare la descrizione dell'osteite cistica ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] tenuità, offrendo in tal modo la possibilità di diagnosticare la natura di un versamento pleurico con l'ascoltazione della voce trasmessa attraverso le pareti toraciche (segno di B., 1872). In semeiotica addominale, indicò un metodo per la diagnosi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] 1884); Tempo perso. Raccolta di scritti vari, ibid. 1880; Rime di più chemezzo secolo, ibid. 1893.
Il G. curò la voce Aborto nel Dizionario delle scienze mediche, Milano 1871, e in collaborazione con A. Scambelluri, tradusse in italiano l'opera di S ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...