BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] coi tempi nuovi" (Lunelli). Quanto ai "tremolanti", questi devono intendersi come un registro quasi simile a quello della voce umana (sempre derivato dal regale), altrimenti chiamato "fiffaro" press'a poco fino al tempo di Costanzo Antegnati, che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] cantante Faustina Bordoni.
Sul fronte musicale, nel 1708 il M. dette alle stampe una raccolta di dodici cantate per voce e basso continuo, probabilmente su testi poetici propri, dedicati alla principessa Livia Spinola Borghese, in visita a Venezia in ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] , tenore e baritono, con accompagnamento di violini, oboe e trombe (manoscritto autografo, 15.7.21); Cogitavit Dominus per voce di soprano) con accompagnamento di violini, corno e basso (22.6.9); inoltre presso la biblioteca del conservatorio di ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] anche singoli brani la cui musica si conserva manoscritta. In particolare si rammentano: una raccolta di mottetti e cantate morali a voce sola (Milano, Biblioteca e Arch. del Capitolo metropolitano, b. 25, n. 4; cfr. Sartori e Semeraro), tre Gloria a ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] Cavassini e Angiola Buri (Ferrara 1746). Rimangono tracce anche di una produzione minore, che si sostanzia in numerose arie per voce sola, alcune delle quali, per tenore e basso continuo, composte nel 1743 e nel 1747 per il teatro veneziano di ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] oarmonio, (Torino 1904); Meditation perorgano, in Les Ma itrescontemporains de l'orgue (Paris 1914); O vos omnes auna voce, Angelus Domini per coro e accompagnarnento, Fughetta perorgano, in Biblioteca Ceciliana, 1935; inoltre Minuetto per archi, in ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] in re min. con pianoforte (1937); Pezzo per violoncello e pianoforte (1937); Suite per pianoforte. Tra le composizioni per voce e pianoforte ricordiamo: Ninna nanna (1928); Che speri, bambola? (1931); Giullaressa (1931); Mamma, il tuo cuore (1931 ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] del lago, barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria per pianoforte; le melodie per voce e pianoforte: Chi sa! e Thobaciato e altri pezzi vocali e strumentali, pubblicati in parte presso l'editorie Ricordi ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Guido
Alessandra Cruciani
Nacque a Ortona a Mare (Chieti) il 2 dic. 1893 da Pietro ed Emilia Primavera. Nipote di Francesco Paolo Tosti, da cui probabilmente fu incoraggiato a intraprendere [...]
Il suo rapporto di parentela con Francesco Paolo Tosti lo indusse probabilmente a dedicarsi alla composizione di liriche per voce e pianoforte che furono molto apprezzate; si ricordano in particolare: Cinque Liriche (Notte di neve, Il cuore di Ninì ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] V. vocum e profanis auctoribus excerptorum ac latino ecclesiastico textu donatorum, ut cum Basso ad organum, vel sola viva voce, in divinis possint officiis, firmo succedere cantui. Liber primus, curata da Johann Degen e stampata a Bamberg da Andrea ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...