classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] 'asino: si tratta di due specie ben distinte che tutti sono in grado di riconoscere in base alla forma del corpo e alla voce. Se facciamo accoppiare un asino e una cavalla (cosa non facile) otteniamo un ibrido tra due specie, il mulo, che è sterile ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] implume impara sia il canto del genitore adottivo sia quello del padre vero, che continua a far sentire nei paraggi la sua voce forte e ripetitiva che ricorda quella dell'orologio a cucù. Così, una volta cresciuta, la femmina del cuculo saprà con chi ...
Leggi Tutto
Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] al massimo 21 – di colpi a salve) si esegue in onore di autorità o all’arrivo in un porto estero, il s. alla voce (lanciando tre volte un grido di omaggio da parte dell’equipaggio schierato in parata sull’alberatura e sui ponti scoperti) in onore di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] IX di ristabilire con un "uomo forte", sul piano ancora di un moderato riformismo, l'ordine nello Stato.
La voce pubblica fece subito correre accuse di responsabilità nei confronti di alcune persone, fra cui era lo stesso B., successivamente riprese ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] e tra queste e il lupo? Forma del corpo, del muso e delle orecchie, dimensioni, lunghezza e colore del pelo, temperamento, voce: nessuna specie di mammifero è altrettanto variabile come il lupo nelle sue forme domestiche. Sembra che la natura si sia ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] madre, al ritorno da un viaggio in mare, è in grado di riconoscere il proprio figlio dall'odore e dal suono della voce.
I Pinnipedi, cacciati per la carne, il grasso, la pelliccia, l'avorio delle zanne, sono oggi protetti da leggi per il controllo ...
Leggi Tutto
Piccoli cugini degli elefanti
Diffuse quasi esclusivamente nel continente africano, le procavie sono un ordine di Mammiferi erbivori a sé stante, gli Iracoidei, che comprende tre generi e sei specie. Nell’ambito [...]
Fra i ricordi più indimenticabili di chi ha passato qualche notte in un villaggio africano circondato dalla foresta, c’è la voce delle procavie degli alberi (Dendrohyrax). Mentre le procavie delle rocce sono animali sociali e diurni, che si nutrono ...
Leggi Tutto
imprinting
In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] 's Magazine» 27, 1873, pp. 282-293.
Vallortigara, G., Cervello di gallina, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
Voce approvata dal prof. Enrico Alleva, Direttore del Reparto di Neuroscienze comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] monoposto, il p. automatico è il tramite fra p. umano e sistemi d’arma; sono stati sperimentati comandi e avvertimenti a voce al p. automatico. Il p. automatico è in uso anche negli elicotteri, mantenuti in volo stazionario sopra un determinato punto ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] del canto, per far fronte alla complessità della siringe degli oscini e anche nell'affmare la capacità di guidare la voce con l'orecchio, un requisito indispensabile per l'imitazione vocale (Thorpe, 1961; Nottebohm, 1972; Marler e Peters, 1982b). La ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...