ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] A. Nuzi, in Riv. d'Arte, XXVII (1951-52), pp. 23-55; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 306 s.; Encicl. Ital., XXV, pp.86 s. (sub voce Nuzi, A.); U. Galetti.-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., pp. 1789 s. (sub ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] della cattedrale di Velletri, Roma 1959, pp. 26-29; Id., Museo Civico di Rieti, Roma 1960, pp. 16-19 e passim; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 575 s.(sub voce Antoniazzo Romano); Encicl. Ital.,III, pp. 553 s.(sub ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] 101, 141; A. Cordoni, Macerata e provincia, Macerata 19501 p. 83; U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura italiana, I, p. 243; 11, p. 1187 (sub voce Giuseppino da Macerata); U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 20; XXIII, p. 511 (sub ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] 1964, p. 118; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, I, London 1968, pp. 435-437; II, tav. 64-75; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 567 (sub voce Bartolomeo Bolgarini); XXXVII, p. 260 (sub ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] Schlesien, ms., 1807; Ibid., A. Schweigl, Verzeichnis der Maler, Bildhauer, Steinschneider... in Brünn von 1588-1800, ms., sub voce; G. J. Dlabacz, Künstler-Lexikon für Boehmen und zum Theil auch für Maehren und Schlesien, I, Prag 1815, p. 95 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] olvietano agli inizi del Quattrocento.
Bibl.: P. Zani, Enciclop. metodica... delle Belle Arti, 1,15, Parma 1823, p. 134 (sub voce Pietro, Maestro Bartolommeo di); Matteo da Orvieto, Cronaca, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, III (1886), p ...
Leggi Tutto
BENINI (Bennini, Bonini), Lorenzo
Fabia Borroni
Fiorentino, operante nella seconda metà del sec. XVI e ai primi del XVII a Bologna, presumibilmente dal 1570 circa, e, secondo lo Zani, a Firenze, nel [...] di raffronti.
Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieine-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 335, e IV, p. 298 (sub voce Bonini Lorenzo), e alle opere già cit., cfr.: O. Mattirolo, L'opera botanica di U. Aldrovandi, Bologna 1897, p. 79; Id., Le ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Antonio
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Pittore ferrarese, nacque ad Argenta ed operò tra la fine del sec. XV e gli inizi del XVI. Non va confuso con il pittore Antonio dell'Argento o Giovanni [...] s.; R. Longhi, Officina ferrarese,Roma 1934, pp.104, 107; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, p. 282 (alla voce Maestro dell'Annunciazione Gardner);F.Zeri, Per A. A.,in Proporzioni,II (1948), pp. 176 s.; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jean-François (in Italia Giovan Francesco Cortese)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Figlio del mediocre pittore Jean-Pierre, nacque probabilmente a Saint-Hippolyte in Borgogna intorno al [...] Dumesnil, Le peintre graveur, I, Paris 1835, pp. 217 s.; F. A. Salvagnini, I pittori Borgognoni... e la loro casa in piazza di Spagna, Roma 1937, pp. 49-57 e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 593, sub voce Courtois, Jean Baptiste. ...
Leggi Tutto
ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo
Santi Luigi Agnello
Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] Sicilia dal sec. XIII al sec. XIX, ibid.,IV (nov.-dic. 1951), pp. 14, 19-22; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 365 (con bibl.); U. Galetti-E. Camesasca, Encicl. della pittura ital., p. 27 (sub voce Albina, con bibl.). ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...