Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] battaglia di Pastrengo e l'acquerello Artiglieria da campagna.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle espos. cit. all'interno della voce, cfr.: Nicolò de' Lapi, inciso da Clerici, illustrato da P. M., in Gemme d'arte italiane, VII (1854), pp. 23-26 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] scultura che, di padre in figlio, sarebbe stata operante, senza soluzione di continuità, fino al 1942 (si veda la voce Lazzerini, Alessandro in questo volume).
Lazzaro, nato a Firenze nel 1668 dal matrimonio di Francesco con Maria Vittoria Moniglia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] The Sale-Room, in Apollo, CXVI(1982), p. 131 fig. 6 (Discesa dalla croce venduta da Sotheby); P. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 117 s. (sub voce Cristoforo da Bologna); Diz. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani. IV, p. 71 (sub ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] der Geisselsäule von B. Montagna..., in Festschrift für Otto v. Simson, Frankfurt am M.-Berlin-Wien 1977, pp. 209-219; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 74-76, sub voce Montagna Bartolomeo (con bibl.); Encicl. Ital., XXIII, p. 712, sub ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] v. Indice, p. 105. Altra bibl. principale: A. Bartsch, Le peintre graveur, VII, Leipzig 1816, pp. 516-527 (sub voce Le maltre au caducée); G. Bauch, Zur Cranachforschung, in Repert. für Kunstwissenschaft, XVII (1894), p. 421; B. Berenson, Un tableau ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] d'arte, XLIII (1958), pp. 309, 321 s. nota 5; M. Gregori, Un frammento cremonese, in Paragone, X (1959), 109, pp. 53-55; U. Thieme F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, pp. 149 s. (sub voce Boccaccino, Boccaccio I); Encicl. Ital., VII, pp. 218 s. (sub ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] 46 ss.; U. Pini, L'Annunciazione di Andrea Orcagna ritrovata, in Acropoli (1960-61), p. 7 ss.; U. Thieine-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXVIpp. 38 s. (sub voce Orcagna, con bibl. precedente); Encicl. Ital., XXV, pp. 451-453 (sub ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] (catal. della mostra a Biella), Torino 1963 (con bibl. aggiornata); G. V., in Arte moderna in Italia, 1915-1935(catal.), Firenze 1967, pp. LIX s., 410-412; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 262(sub voce Bonichi); IV, p. 246(sub ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] pp. 205 ss.; G. Passavant, Andrea del Verrocchio als Maler, Düsseldorf 1959; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXXIV, pp. 293-98 (sub voce Verrocchio, con ampia e particolaregaiata bibl.), Encicl Ital., XXXV, pp.192 s. (sub ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] né della maggior parte della produzione del F., che era solito replicare numerose volte le sue ceramiche (nel corso della voce, se non altrimenti specificato, si fa riferimento per la documentazione delle opere al catalogo S. F. del 1988).
Nell'anno ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...