BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus)
Alfredo Petrucci
Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] . 139 (vedi Indice d. tavv., D. 286); A. Bartsch, Le peintre graveur, XV, Wúrzburg 1930, pp. 294-296 (sub voce Barthélerni Lulmus); M. Pittaluga, L'incisione italiana nel Cinquecento, Milano 1930, p. 128 nota 41; J. Meyer'Allgem.... Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Giuseppe Francesco Ignazio
Nino Carboneri
Nacque nel 1676 a Tortona da Gaspare Roveda e da Antonia Francesca, andata sposa, in seconde nozze, all'architetto Antonio Bertola, che lo adottò, [...] Sesia, Catalogo degli ingegneri ed architetti operosi in Piemonte nel Sei e Settecento, in Atti e rass. tecnica della Soc. ing. e arch. in Torino, XVII(1963), p. 88 (anche per Francesco Antonio); Encicl. Ital., VI, p. 791 (sub voce Bertola Ignazio). ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] 55, 57; K. Noehles, La chiesa dei Ss. Luca e Martina, Roma 1969, p. 104 n. 216, F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1984, pp. 42, 315 fig. 17; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 22 (sub voce Duca, Giovan Pietro del). ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] XXXI, Wien 1951, pp. 254 s.; Dehio Handbuch Oberösterreich, Wien 1958, p. 266; G. Nicodemi, La scultura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 541, 546; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 292(sub voce Boni G.). ...
Leggi Tutto
CIANI, Giorgio
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni e di Gasparina, nacque a Domegge di Cadore (Belluno) il 6 apr. 1812. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove nel 1839 ottenne il premio [...] del '700 e '800 (catal.), Belluno 1968, pp. 31, 70 e tavv. 129, 130; G. Fabbiani, Incisioni di G. C., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), p. 164;U. Thienie-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 562 sub voce Ciani, Giovanni. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] Thurn und - Taxis zu Frankfurt a. M., Frankfurt a. M. 1955, pp. 241, 243-49, 253-55, 263; M. Petzet, Stadt und Landkreis Füssen. Kurzinventar, München 1960, pp. 40, 43; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 437 (sub voce Bernardini A.). ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] 1959, pp. 661, 675; R. Bossaglia,Su alcuni orientamenti dello stucco decorativo settecentesco in Lombardia, in Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Como 1964, p. 4; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, III, p. 589 (sub voce Manchini Marcantonio). ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] opere certe è costituito da quelle via via illustrate nel corso della presente biografia.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti cit. all'interno della voce si veda: per le fonti antiche già note, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp.278-280 (sub ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Luca, riguardante una "villa per tre personaggi" (Roma, Accademia di S. Luca: per i disegni citati all'interno della voce se non altrimenti specificato si vedano i contributi di Millon, 1984; Gritella, 1992; Barghini).
In questa circostanza egli poté ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] Priuli. Da allora fino alla morte, il M. partecipò attivamente a tutte le adunanze e nelle occasioni pubbliche fu sempre chiamato a dar voce all'Accademia con i suoi versi pavani. Dal 1583 il M. ricoprì anche il ruolo di gastaldo e anche a lui, come ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...