BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] ,Fonti e commenti per la storia dell'arte senese…, Siena 1944, pp. 217-219 (per Giovanni); A. Potthast,Repertorium fontium hist. medii aevi, II, Romae 1967, p. 531; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XIV, pp. 110 s.,sub voce Giovanni di Bindino. ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] TommAso (Liburdi, 1979), che è l'ultimo dei Dini maiolicari.
Fonti e Bibl.: oltre ai docc. cit. all'interno della voce si veda: G. Raffaelli, Mem. delle maioliche durantine, Fermo 1846, p. 93; E. Liburdi, Vaserie durantine del Seicento, in Faenza ...
Leggi Tutto
AGLIO, Agostino
**
Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] , Cenni sulla vita e le opere di A. A., Cremona 1869; Universal Catalogue of Books on Art, I, London 1870, sub voce Aglio, A. e Kingsborough, Edward King, Viscount; S. Redgrave, Dict. of Artists of the English School, London 1878, p. 3; Affreschi ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] i historiju dalmatinsku,LVI-LIX (1954-1957), Mélanges Abramić, I, pp. 270-273; Encicl. Ital.,II, pp. 355s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lex. der bildenden Künstler,I, pp. 273 S., sub voce Alexii, Andreas; Encikl. Jugoslavije,I, pp. 64-65. ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] napoletano, Napoli 1955, pp. 120 s.; M. Rotili, Benevento e la prov. sannitica, Roma 1958, pp.310 s.; P.Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, p. 47; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 176 (sub voce Martini, Gaetano de). ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] . del Seicento, Milano 1981, p. 53; A. M. Spiazzi, Dipinti demaniali di Venezia e del Veneto nella prima metà del sec. XIX, in Boll. d'arte, XX (1983), p. 97; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 149 (sub voce Foler, Antonio; con bibl.). ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] , Faenza 1909, v. Indice analitico; E. Casadel, La città di Forlì e i suoi dintorni,Forlì 1929 (v. Indice analitico, sub voce Graziani); L'Officina di maioliche dei Conti Ferniani, Faenza 1929, pp. 79, III; C. Rivalta, Ilduomo di Faenza, Faenza 1933 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Luigi
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 19 genn. 1856 da Giuseppe, incisore e pittore, e da Giuseppina Fiammetta; seguì da ragazzo gli insegnamenti del padre, dal quale apprese i primi [...] 1981, pp. 199, 267; Banco di Sicilia. Fondaz. Mormino, I pittori dell'Ottocento in Sicilia nelle collezioni del Banco di Sicilia (catal.), Palermo 1983, pp. n.n.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 124 (sub voce Giovanni, Luigi Di). ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] storia. La vita. Dante, Firenze 1931 (scritta in collaborazione con B. Barbadoro).
Bibl.: Oltre ai riferimenti bibliografici all'intemo della voce, si vedano i necrologi, in Il Marzocco, 5 sett. 1926, pp. 2 s. (di N. Tarchiani); in Dedalo, VII (1926 ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] ,I. Architetti e scultori del Quattrocento, Como 1959, pp. 433-35, 439 s.; I. Meyer, Allgem. KünstlerLexikon,I, p. 519 (sub voce Alvise); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, p. 331; Enciclopedia Italiana, II, p. 585. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...