FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] in cui F. risulta avere cinquanta anni (Quinterio, 1980, cui si fa riferimento per gli altri documenti ricordati nel corso della voce).
Il primo documento nel quale compare il nome di F. risale al 23 apr. 1411, nel cantiere di Orsanmichele al momento ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Boston 2004, pp. 209-213), fratello del pittore Rosato a sua volta coniuge di Elisabetta (Isabella) Catanea Parasole (v. voce in questo Dizionario), Geronima dovette svolgere l’apprendistato sotto la guida del marito, a capo di un’affermata bottega a ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] , che durò fino al 1645, anno della morte di costei, nacquero quattro figli: Caterina Vittoria, Ascenzio, Ursula e Carlo (cfr. voce in questo Dizionario).
Proprio nel documento del 1612 il F. affermava di essere giunto a Napoli da Bergamo da circa ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] 1987) con il letterato saviglianese Ercole Biga, si sofferma su Pietro (sub voce) che dice "carico di figlioli" e su un suo figlio Giovanni Angelo (sub voce), limitandosi a menzionare un altro figlio di Pietro, Alessandro, pittore mediocre, dedito ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] in base al quale ai Benini era rinnovata la conduzione e la gestione dell'azienda ma con l'obbligo di comunicare "in voce ed in iscritto" i segreti della fabbricazione ai proprietari e al pittore Lodovico Zannoni (Malagola, 1880, pp. 184 s. e 189 ss ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Tommaso
Clara Roli Guidetti
Unico dato certo dell'attività di questo pittore è la sua partecipazione alla famosa decorazione del chiostro di S. Michele in Bosco di Bologna, che fu realizzata [...] quale il C. viene citato nelle storie pittoriche (Lanzi, Rosini) o nei dizionari (Ticozzi).
Errate sono le notizie riportate nella voce del Künstlerlex. di U. Thieme-F. Becker (V, p. 454). L'evidente trasposizione di tali dati dalla vita del pittore ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] III, Spedizioni diverse, pacco 28) di cui anche il figlio Francesco Bernardino risulta essere stato compossessore (cfr. voce in questo Dizionario).
Il 18 maggio 1733 iniziò la sua militanza professionale, come imponeva il Collegio degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] età di trentadue anni - sarebbe quindi nato nel 1578 -, tenendo però conto che i trantacinque denunciati da Giovan Battista (alla cui voce si rimanda) risultano oggi molto al di sotto dell'età reale.
Nel gennaio 1611 ricevette pagamenti per conto del ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] la guida di Adolfo Venturi.
Iscrittosi nel '21 al Partito repubblicano italiano, collaborò dallo stesso anno al giornale La Voce repubblicana, in veste di critico d'arte, con una serie di articoli che lo mostrano attento osservatore degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] della tesi di laurea - il 28 dic. 1911 - La Voce pubblicò il primo articolo del giovane apprendista in storia dell'arte, da Adolfo Venturi a Roma e della collaborazione continuata a La Voce di Giuseppe Prezzolini.
Durante il corso di studi il L. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...