• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [15009]
Diritto [863]
Biografie [5509]
Storia [1793]
Musica [1171]
Arti visive [1206]
Letteratura [960]
Religioni [892]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] loro (Pais, De Sanctis, Festa, De Lollis, Pasquali, ecc.), Croce nemicissimo degli accademici (e viceversa...), i "crociani" della Voce con alla testa Prezzolini e con parecchie baruffe tra i collaboratori del periodico (Amendola, Borgese, ccc.), e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi Alberto Macchia Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] del generale rinvio operato dall’art. 598 c.p.p. – è consentito al giudice del gravame di ascoltare la “viva voce” del dichiarante, o leggere la versione integrale delle dichiarazioni e, dunque, di coglierne tutte le eventuali sfumature “emotivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DIRITTO DI INFORMAZIONE E ALL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Diritto di informazione e all’informazione Vincenzo Zeno-Zencovich Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna 2006. Per un’esposizione ampliata delle dissonanti letture offerte in questa voce: V. Zeno-Zencovich, La libertà d’espressione. Media, mercato, potere nella società dell’informazione, Bologna 2004. Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] esclusivamente o prevalentemente dedicata al socio pubblico), e salvi specifici limiti legislativi. 18 Cfr. per tutti Rescigno, G.U., voce Deroga (in materia legislativa), in Enc. dir., XXII, Milano, 1964, 303 ss., e più in generale Giannini, M.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] , M., Il tirocinio. Commento agli artt. 2130-2134 c.c., in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1992, 66 e ss.; Suppiej, G., voce Apprendista, in Enc. Dir., II, Milano, 1958, 814 ss.; Tiraboschi, M., a cura di, Il Testo Unico dell’apprendistato e le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] inerenza al diritto sostanziale, anche la parte relativa alla giustizia amministrativa (in questa Enciclopedia si veda la voce Azioni nel processo amministrativo). Articolazione della giurisdizione di legittimità Sulla scorta dell’art. 7 c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli fiscali. Accessi, ispezioni e verifiche

Diritto on line (2018)

Francesco Padovani Abstract I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] problematiche sorte con riferimento alle conseguenze derivanti dall’illegittimo esercizio dei poteri istruttori, si veda la voce “Controlli fiscali: tutela giurisdizionale dei diritti del contribuente”. Fonti normative Artt. 13, 14, 15, 23, 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] ., con particolare riguardo all’ipotesi di mancata comparizione all’udienza disciplinata dall’art. 631 c.p.c., Saletti, A., voce Estinzione del processo: I. Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, XIII, Roma, 1994, 17; Bonsignori, A., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , II, 284; Ferri, G., Associazione in partecipazione, in Scritti giuridici, III, 2, Napoli, 1990, 1419, corrispondente alla voce Associazione in partecipazione, in Dig. comm., IV ed., Torino, 1987, 508; Galgano, F., Il nuovo diritto societario, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Presidente della Repubblica

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] (e connessa irresponsabilità per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni) è sufficiente in questa voce rinviare agli articoli specifici del testo costituzionale. Si discute sulla responsabilità penale del Presidente della Repubblica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 87
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali