Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] stimolato le ricerche in questo campo. Ma l'interesse alla commercializzazione del farmaco e l'autorevole voce di alcuni scienziati simbolo hanno fatto sì che il riduzionismo molecolare condizionasse profondamente il pensiero scientifico e ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] è dovuto a cause immunologiche.
Le caratteristiche fondamentali di un processo immunologico sono trattate ampiamente in un'altra voce della presente enciclopedia (v. immunologia e immunopatologia: Immunologia generale), a cui si rimanda per una più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del polso (nāḍīparīkṣā), praticata dal XIII sec., e l'esame delle 'otto basi' (polso, urina, feci, lingua, occhi, aspetto generale, voce, pelle), in voga a partire dal XVI secolo. Dopo il I millennio aumenta il ricorso all'alchimia, all'astrologia e ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] Così G. Fabrici d'Acquapendente pubblica all'inizio del Seicento dei trattati sugli organi della vista, dell'udito e della voce, nei quali unisce indagine anatomica e interpretazione fisiologica. Pochi anni dopo, il suo allievo, W. Harvey, rimette in ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] nel Mantovano, che organizzava circa trentacinquemila lavoratori della terra, suscitò l'allarme degli agrari ed ebbe echi in Parlamento, la voce del G. si levò a difendere il ruolo delle leghe, facendo leva su tre argomenti: "Primo, la legalità del ...
Leggi Tutto
Sonno
Elio Lugaresi
Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] il sonno REM la soglia per gli stimoli risveglianti è variabile: essa risulta condizionata più dal contenuto affettivo (tono della voce, significato del messaggio) che dall'intensità e dalla durata dello stimolo stesso. Dal sonno profondo (con onde δ ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] il D. diresse e di cui scrisse i capitoli sulla tubercolosi del tubo digerente, del pancreas e del fegato); la voce Chirurgia dell'Enciclopedia Italiana (X, Roma 1950, pp. 139, 142-154). Il D. era direttore della sezione "Chirurgia" dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] dal suo principio fino al secolo XIX: secondo le prime intenzioni, avrebbe dovuto rappresentare la parte introduttiva della voce "Chirurgia" nel Dizionario delle scienze mediche, redatto da A. Corradi, P. Mantegazza, G. Bizzozero; l'argomento però ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] dalla seconda metà dell'800, dopo l'appassionata opera di G. Barellai (cfr. Diz. biogr. degli Ital., VI, sub voce). Ispirandosi a questi concetti, il C. fu autore di vari lavori e studi, dei quali particolarmente interessanti appaiono quelli sui ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] Gesellschaft, la Société Internationale de Chirurgie.
Bibl.: D. Giordano, in Encicl. scientifica italiana del XX secolo, Roma 1938, sub voce Chirurgia; P. Valdoni, R. B., in Il Policlinico, XLV (1961), pp. 1759 s.; M. Porzio, Ricordo di un maestro ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...