DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] fianco di Apollinaire. Attivissimo, egli pubblicò articoli su La Voce, diretta da G. De Robertis; scrisse su Avanscoperta Il D. non tralasciò occasione per far sentire la sua voce. Scrisse su Documento, ritornò alla musica occupandosene come critico ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] nell'Arlequin berger de Lemnos, di autore ignoto, come Flautino, nome derivatogli dalla sua straordinaria capacità di imitare con la voce vari strumenti musicali. C. Robinet, passando in rassegna in una lettera in versi datata 5 genn. 1675 tutti gli ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] una veneziana che lo fanno conoscere, un romanzo di Antonio Piazza, pubblicato a Venezia.
Nel 1782 il Bartoli aveva concluso la "voce" dedicata al D. notando come egli fosse un attore non spoglio di talenti, "ma il suo stile di condursi poco sommesso ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] giovane. Alla scuola del Betrone il C. andò costruendo uno stile focoso ed irruento, sorretto unicamente dall'uso attento della voce e dei gesti e dal fascino personale.
Eligio Possenti lo descrive, in una interpretazione del tempo (Il beffardo di N ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] e in quello di Milano dal 1941 al 1953 e all'Accademia Chigiana di Siena dal 1955 al 1958. Lasciò il ricordo della sua voce incidendo "Caro nome" del Rigoletto di Verdi e alcuni duetti con C. Supervia per la Columbia e per la Fonotipia.
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Luigi Gualtieri, con il quale ebbe una figlia, Ada.
Alta e magra, capelli neri e ricci, dotata di una bellissima voce e di un’intelligenza acuta, caparbia quanto bastava per non arrendersi davanti a nessuna difficoltà, Pezzana fu una donna ribelle ai ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] . 1782), che ebbe minor fortuna. Per stampare la commedia Il poeta tragico - ove il G. espose la propria poetica per voce del giovane squattrinato Langly - il G. chiese aiuto a G. Tiraboschi; la pubblicazione avvenne a Bologna nel carnevale del 1783 ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] , Anna Fougez aveva grandi occhi neri, e un neo sulla guancia sinistra, che enfatizzava con il trucco. Forse non aveva una voce fuori dal comune, ma riusciva a conquistare il favore del pubblico con la sua bellezza fine, tanto diversa da quella delle ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] del vuoto, in Lo straniero, VII (2003), 34, pp. 60-66; G. Rossi, I miei anni con C. B., Firenze 2005; C. B.: la voce e il fenomeno. Suoni e visioni dall’archivio, a cura di L. Viglietti - F.R. Oppedisano, Roma 2005; C. B. contro il cinema, a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco, detto Scapino o Scappino
Teresa Megale
Figlio dell'attore comico Giovanni Sivello, nacque nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte di Scappino o Scapino almeno dal 1611, [...] . 748-752; O. Trebbi, Contributi alla biografia dei comici italiani, in Riv. italiana del dramma, XIX (1941), 1; C. Garboli, voce Gabrielli, in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 804 s.; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...